• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Un corso in FAD per Project Management

    Un corso in FAD per Project Management

    By Massimiliano Cassinelli07/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al via un corso aziendale, progettato su 5 giornate da 8 ore ciascuna, per conoscere i segreti del Project Management

    Intraprendere un corso di Project Management significa comprendere i fondamenti metodologici e orientare il proprio approccio lavorativo alla gestione dei progetti.
    Tra gli obiettivi di primaria importanza, promossi dal Corso di Project Management  promosso da VMA Solutions spicca il raggiungimento della consapevolezza economica del progetto, spesso trascurata a favore della gestione degli aspetti tecnici.
    Il percorso proposto è valido anche per il rilascio delle Contact hours necessarie per l’accesso agli esami di certificazione del PMI – Project Management Institute. Costituisce pertanto prerequisito formativo per sostenere gli esami CAPM e PMP.
    Il percorso aziendale è progettato su 5 giornate da 8 ore ciascuna per un totale di 40 ore di formazione.
    La modularità rende possibile la fruizione del corso anche da parte di coloro che intendessero frequentare solo alcune tematiche.

    Tanti moduli per essere più competitivi

    In aggiunta al corso in Project Management, si propone il Corso di Microsoft Project Professional due giornate (16 ore) con lo scopo di fornire un percorso pratico per apprendere l’utilizzo del più famoso strumento di Project Management per la gestione dei processi di Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo e Chiusura di un progetto.

    A questo si aggiunge il corso il Corso di Metodologie Agili due giornate (16 ore) con lo scopo di formare i partecipanti alle metodologie alternative e/o complementari alle più classiche metodologie Plan Driven. Il programma prevede di focalizzarsi sulle due metodologie attualmente più note ed usate: Scrum (ormai de facto lo standard di mercato) e Kanban.

    La metodologia del corso di Project Management

    La metodologia di base utilizzata per il corso di Project Management è quella del PMI  Project Management Institute necessaria per la certificazione PMP Project Management Professional. In particolare i testo di riferimento è il PMBOK PM Body of Knowledge del PMI ultima edizione.
    La metodologia didattica utilizzata nel Corso prevede il continuo coinvolgimento dei partecipanti, esortati ad apprendere attivamente in funzione delle proprie esigenze lavorative.
    Lezioni frontali, erogate in modalità FAD, prevedono contenuti e informazioni trasmesse direttamente dal docente allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione delle fondamentali nozioni teoriche di base. mentre le esercitazioni, individuali e di gruppo, hanno lo scopo di rafforzare e approfondire gli argomenti teorici affrontati durante le lezioni frontali.

    Completano il corso Case Study, ovvero analisi di situazioni concrete, testimonianze dal mondo del lavoro, al fine di comprendere le ragioni profonde degli eventi e dei comportamenti assunti. Lo scopo è quello di apprendere competenze utili a diagnosticare e intervenire in situazioni analoghe a quelle presentate nei case study. Infine il Role Playing fornisce occasioni nelle quali i partecipanti sono chiamati a immedesimarsi in un ruolo per abituarsi ad affrontare in modo diretto situazioni e problematiche reali che emergono nelle interrelazioni con i clienti.

     

    Chi è il docente?

    Il docente del corso è Fabio Barbini, titolare e fondatore di CFM – Consulenza Formazione Management ed Accademia Executive – Sviluppo Manageriale, ha oltre trenta anni di esperienza maturati in grandi società italiane, quali Olivetti, Olivetti Sanità, DS DATASYSTEMS, TAS/NCH ed altre, dove ha svolto il ruolo di Senior Project Manager, Program Manager e Business Analyst in contesti nazionali ed internazionali.
    Studioso ed esperto di Project Management e Business Analysis ha svolto attività di docenza e formazione presso il Policlinico Universitario Gemelli di Roma, la Clinica Universitaria di Catania, le Poste Italiane, l’Esercito Italiano e numerosi enti locali.
    Insegna – ha insegnato – Project Management e Business Analysis per conto di prestigiose Business School quali Il Sole 24 Ore, CHANGE, SIAF, ELEA, STOGEA, IFOA, IRECOOP, ISCOM, WTRAINING, NUOVA DIDATTICA, FORMA FUTURO, CHIARINI …
    E’ direttore scientifico dei Master in PM di QUEC – a Firenze e di Accademia Executive a Pisa; svolge lezioni di direzione d’impresa e change management anche in master MBA e HR.

    Da questo link è possibile scaricare le informazioni per partecipare al Corso di Project Management organizzato da VMA Solutions

     

     

    formazione Kanban Project Management VMA Solutions
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.