• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Con PHYSICS è di nuovo innovazione comunitaria per GFT Italia

    Con PHYSICS è di nuovo innovazione comunitaria per GFT Italia

    By Redazione BitMAT22/03/2021Updated:22/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto europeo PHYSICS coordinato da GFT Italia aiuta a implementare soluzioni di Smart Manufacturing, e-Health e Smart Agriculture

    GFT Italia coordina il progetto PHYSICS nell’ambito del programma di innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. Il progetto di alto contenuto tecnologico ha l’obiettivo di offrire strumenti e tecniche intuitivi e facili da usare per progettare e implementare applicazioni FaaS.

    Nello specifico, l’obiettivo principale di PHYSICS è quello di rendere più facile, veloce ed efficiente la creazione di applicazioni secondo il modello Function-as-a-Service (FaaS) per i cloud provider e per gli sviluppatori. In particolare, PHYSICS consentirà agli sviluppatori di progettare, implementare e distribuire applicazioni FaaS nell’ambito degli ambienti di progettazione di applicazioni cloud avanzate, sfruttando modelli collaudati e librerie esistenti di componenti cloud/FaaS.

    PHYSICS offrirà inoltre un nuovo Global Continuum Layer per il deployment delle funzioni in maniera ottimale e in real-time, tenendo in considerazione diversi requisiti simultaneamente, tra cui ad esempio le prestazioni, la latenza ed il costo. La piattaforma offrirà una visione grafica del flusso di applicazioni, permettendo tramite semplici comandi drag and drop di creare pipeline di funzioni secondo il modello FaaS.

    Gli ambiti di applicazione di PHYSICS

    Gli ambiti applicativi di PHYSICS si focalizzeranno maggiormente sui settori della sanità, dell’agricoltura e dell’industria. In particolare, per quest’ultimo ambito, il modello FaaS è in grado di ottimizzare le pipeline di produzione in ambienti in cui vengono utilizzati più dispositivi edge, giocando un ruolo fondamentale nello Smart Manifacturing. Il caso d’uso in ambito sanitario, in particolare per le soluzioni di e-Health, si concentrerà sul deployment di funzioni (FaaS) su più dispositivi IoT (wearable, ad esempio) che forniscono dati del mondo reale e consentono l’estrazione di nuovi biomarcatori su alcune malattie. In ambito agricolo, PHYSICS è in grado di contribuire allo sviluppo di innovative soluzioni di Smart Agriculture facilitando, ad esempio, l’implementazione di simulazioni climatiche giornaliere per migliorare la gestione delle colture e la stima della resa.

    GFT conferma la rotta sul percorso di innovazione Ue

    L’iniziativa conferma il grande impegno di GFT a giocare un ruolo di rilievo nell’ecosistema di sviluppo tecnologico europeo, con l’obiettivo di contribuire attivamente al percorso di innovazione e ricerca promosso dall’Ue.

    PHYSICS ha, infatti, ottenuto un finanziamento totale di circa 5 milioni di euro dalla Commissione Europea e coinvolge 14 partner internazionali di cui GFT è coordinatore.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Fabrizio Callery, Sales & Marketing Director di GFT Italia: «È motivo di orgoglio essere per la terza volta coordinatori di un progetto che contribuisce in maniera efficace, concreta e sostenibile al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo tecnologico dell’Unione Europea. Con PHYSICS desideriamo continuare a partecipare attivamente al disegno di innovazione comunitaria mettendo a fattor comune le nostre competenze con altri partner internazionali. Crediamo fortemente nelle potenzialità e nei vantaggi offerti dall’approccio FaaS, un mercato che secondo le ultime stime raggiungerebbe i 24 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita di quasi il 30% sul quale l’interesse di adozione di architetture serverless è fortemente cresciuto grazie alla riduzione dei costi sia dello sviluppo sia dell’utilizzo dei servizi negli ambienti operativi».

    PHYSICS rappresenta l’ultimo tassello di un percorso che ha visto GFT Italia già capofila di altri importanti progetti come FINSEC, avviato nel 2018 e dedicato alla sicurezza predittiva e collaborativa delle infrastrutture finanziarie, e INFINITECH, iniziato nell’ottobre 2019 allo scopo di supportare le organizzazioni finanziarie e assicurative nel processo di innovazione guidato da Big Data, Intelligenza Artificiale e Internet of Things.

    PHYSICS ha preso il via nel mese di gennaio 2021 e terminerà a dicembre 2023. I partner del progetto comprendono le seguenti organizzazioni: Atos, Fujitsu, Hewlett Packard, Red Hat, Ryax Technologies, Innov-Acts, InQBit, Byte, Innovation Sprint, CybeleTech, Universidad Politecnica de Madrid, Harokopio University, DFKI.

     

    applicazioni FaaS Commissione Europea GFT Italia PHYSICS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.