• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Da Smart Vision una visione del futuro

    Da Smart Vision una visione del futuro

    By Massimiliano Cassinelli15/12/20209 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tavola rotonda “Smart Vision – Tecnologie per l’industria del futuro” ha coinvolto fornitori e integratori di sistemi di visione in un confronto aperto e lungimirante

    La tavola rotonda “Smart Vision – Tecnologie per l’industria del
    futuro”, che ha coinvolto fornitori e integratori di sistemi di visione
    in un confronto aperto e lungimirante, ha chiuso la stagione 2020
    di eventi online sulla piattaforma Contact Place. L’appuntamento
    digitale ha consentito di riprendere il dialogo iniziato nel 2019 con
    la prima edizione di Smart Vision Forum, evento nato nel percorso
    congiunto e sinergico intrapreso da due associazioni, AIdAM e
    ANIE Automazione, e organizzato da Messe Frankfurt Italia.
    La mattinata si è articolata su brevi tavoli di lavoro coordinati da
    Riccardo Oldani, Direttore della rivista We Robots, e due punti di
    vista: quello dei system integrator e quello dei fornitori di
    tecnologie.

    Il punto di vista degli integratori di sistemi

    “I sistemi WEB Inspection di Vision consentono di eseguire
    controlli di qualità su svariati prodotti ed in differenti campi di
    applicazione. Dal vetro alla carta stampata, dal legno ai film
    plastici, dal cartone fino a linee di confezionamento in ambito
    alimentare. La configurabilità del sistema lo rende adattabile alle
    molteplici richieste nei differenti settori ed impieghi. Il sistema
    “Robot Guidance 4.0” con tecnologia 2D o 3D con controllo di
    qualità, consentono di eseguire il pick & place di oggetti di
    differente natura e di poterne controllare la qualità prima di essere
    messi in produzione. Grazie allo studio ed alla ricerca sviluppata
    su particolari prodotti, oggi siamo in grado di proporre un sistema
    di Controllo della Qualità che, utilizzando l’intelligenza artificiale,
    consente di apprendere le differenti superfici, punti di ispezione o
    scenari, per poi valutarne la qualità come il grado di finitura, la
    presenza di difetti estetici, la mancanza di particolari e/o dettagli
    ed anche eseguire dei controlli di misura. Concludo ringraziando
    gli organizzatori di questo evento per averci dato l’opportunità di
    comunicare come i Sistemi di Visione possono rispondere alla
    sfida di creare valore anche in questa fase di passaggio.” Silvano
    Scaccabarozzi, CTO Vision

    “Da quando ho fondato Video Systems nel 1993 sono convinto che
    le tecnologie di automatizzazione dei processi siano uno degli
    elementi caratterizzanti il progresso del genere umano. In questi
    ultimi anni grazie alle innovazioni nel campo dell’intelligenza
    artificiale, tecnologia che applichiamo nelle nostre soluzioni dal
    2001, i processi di controllo automatico qualità hanno avuto una
    notevole accelerazione e molte attività che risultavano non
    automatizzabili e relegate ad essere risolte solamente da umani,
    oggi trovano soluzione in sistemi automatici basati su robotica,
    machine vision ed intelligenza artificiale. In questo ambito Video
    Systems ha iniziato un percorso di ricerca ed avviato una linea di
    prodotto denominata APICUS® focalizzata nel risolvere questo
    tipo di problematiche. Il progetto, supportato anche dalla
    Commissione Europea all’interno di Horizon2020, ha ricevuto di
    recente il prestigioso riconoscimento rilasciato dalla commissione
    stessa di Seal of Excellence” Alessandro Liani, Founder, CEO
    and R&D Director Video Systems

    “In questi ultimi anni, produrre con un elevato grado di qualità è
    diventata una necessità per il comparto manifatturiero, soprattutto
    quello automobilistico. I sistemi di visione sono degli strumenti
    particolarmente adatti per eseguire il controllo qualità generico, ma
    il classico controllo “cosmetico” o funzionale spesso non è più
    sufficiente, infatti è sempre più pressante l’esigenza di eseguire
    misure precise e veloci su tutti i pezzi prodotti. Il controllo
    metrologico a campione effettuato in laboratorio è ormai
    considerato insufficiente ed incompleto in molte realtà industriali, la
    sua natura statistica non permette di avere la sicurezza che si
    otterrebbe con un controllo del 100% dei pezzi prodotti. La
    tecnologia attuale consente di creare sistemi capaci di misurare
    velocemente, con precisioni paragonabili a quelle ottenibili in
    laboratorio, ma in un ambiente non controllato, come può essere
    un normale reparto produttivo.” Fabio Rosi, Responsabile R&D
    VEA

    Il punto di vista dei fornitori di tecnologie

    “Il panorama industriale odierno richiede sempre più un
    miglioramento dei processi di produzione, ottimizzando il più
    possibile l’impiego delle risorse. Ho voluto proporre una
    panoramica di alcune esigenze produttive che possono essere
    risolte grazie alla tecnologia di visione 3D: depallettizzazione,
    pick&place, controllo volume, completezza e livello. Per rispondere
    alle esigenze di customizzazione più spinte ho presentato un
    approccio di gestione ed utilizzo della tecnologia in “modalità
    esperto”, che consente all’utilizzatore di costruire algoritmi custom
    cuciti su misura per le proprie applicazioni. La visione artificiale
    integrata negli impianti migliora la qualità dei processi produttivi e
    logistici in modo semplice e preciso, monitorando ad esempio la
    qualità della linea primaria di produzione e garantendo la qualità
    nella linea secondaria di confezionamento tramite intuitivi sensori
    di visione 3D.” Lorenzo Benassi, Technical Manager ifm
    electronic Italia

    “Con l’integrazione della Machine Vision direttamente sul
    controllore real-time della macchina, OEM e sviluppatori possono
    implementare applicazioni vision-based avvalendosi di un unico
    ambiente di sviluppo, senza dover ricorrere a soluzioni di terze
    parti spesso difficili da interfacciare e integrare. Il determinismo
    garantito dall’esecuzione real-time degli algoritmi di elaborazione
    delle immagini e la sincronizzazione con le altre tasks di controllo,
    in particolar modo con il motion, aprono scenari di sinergia
    tecnologica particolarmente appetibili in tutte quelle applicazioni a
    elevata cadenza produttiva. Tutto ciò sfruttando la scalabilità
    offerta dal sistema PC-based, la flessibilità nella scelta della
    telecamera data dall’apertura allo standard GigE Vision e la
    velocità di un bus di campo performante come EtherCAT.”
    Piergiorgio Romanò, Support Engineer Beckhoff Automation

    “Come produttori di telecamere, siamo ben consapevoli della
    natura peculiare di ogni sistema di visione; la necessità di
    ottimizzazione sempre maggiore, all’interno di un percorso di
    automazione e digitalizzazione dei processi produttivi, richiede un
    set di capabilities e strumenti volti alla massima flessibilità verso le
    esigenze di ogni applicazione. Oggi abbiamo presentato due casi
    in cui è stato possibile, attraverso l’utilizzo di tool avanzati e la
    sinergia tra competenze diverse, velocizzare e automatizzare
    applicazioni complesse. L’analisi approfondita delle necessità
    applicative ed un approccio congiunto di produttori ed integratori,
    ha permesso di realizzare sistemi di visione perfettamente
    integrati.” Jacopo Belli, R&D Engineer Alkeria

    “B&R ha sviluppato un intero ecosistema di dispositivi di visione
    che comprende camere con sensori fino a 5Mpix in diverse
    versioni e illuminatori specifici che possono essere o integrati nella
    camera oppure possono essere esterni, orientabili e montati in
    linea o ad anello. Tutto è integrato in macchina e si programma
    nell’ambiente di sviluppo automazione. Quindi il progettista trova la
    camera all’interno del suo sistema di automazione e utilizzando la
    tecnologia mapp ottiene le funzioni più evolute. Questo permette di
    realizzare, le applicazioni che servono davvero: lettura,
    identificazione, matching, misura. Tutto in pochissimo tempo e
    senza essere esperti di visione. Con tempi di sincronizzazione di
    luce e scatto dell’ordine del micro secondo è possibile congelare
    un’immagine nitida, con massimo contrasto, quindi con massimo
    contenuto di informazione, anche per gli oggetti che scorrono ad
    altissima velocità.” Nicoletta Ghironi, Marketing &
    Communication Manager B&R Automazione Industriale

    “Balluff ha creato per il settore del Machine Vision soluzioni
    performanti, in grado di rispondere a tutte le esigenze dei clienti.
    Nell’automazione moderna, l’integrazione dei sistemi di visione
    non sempre necessita di un expertise di alto livello, spesso si
    possono affrontare applicazioni con tools standard presenti nelle
    smart cameras. Un software basato su tecnologia web browser
    con una struttura costruita su moduli che offrono funzioni standard
    come pattern matching, blob analysis, misure e controllo OCR
    consente di configurare facilmente la SmartCamera e i controller
    multi camera. System integrator, costruttori ed End user sono alla
    ricerca di strumenti affidabili e di facile utilizzo che permettano la
    connessione con dispositivi esterni quali PLC, Robot e PC. Il punto
    di forza è sicuramente la facilità d’uso del software, che permette
    di configurare facilmente le Smart ma anche l’apertura alla libreria
    Halcon, che consente ai nostri clienti di potere anche sviluppare
    algoritmi dedicati senza dovere sostituire l’hardware.” Gian Luigi
    Abenante, Machine Vision Manager Balluff

    “Queste tipologie di eventi sono incontri davvero importanti per il
    nostro mercato, che negli ultimi decenni è stato fortemente
    caratterizzato da un processo di digitalizzazione. Consentono di
    creare un dialogo fra le aziende permettendo non solo di
    confrontarsi in merito alle ultime tecnologie, ma anche di
    diffondere la cultura della visione in tutto il settore, coinvolgendo
    un numero sempre più vasto di aziende e di realtà che hanno
    interesse nel crescere a livello tecnologico e digitale. Entrando nel
    merito del mio intervento, ho deciso di presentare i nuovi standard
    di trasmissione immagini in quanto la tecnologia dei sensori
    propone sempre maggior risoluzione e velocità; inoltre ho voluto
    estendere il mio intervento verso le nuove tecnologie che
    consentono di vedere dove l’occhio umano non vede.” Marco
    Diani, CEO iMAGE S

    “Per Omron è sempre molto interessante partecipare ad eventi
    come questo organizzato da Anie e Messe Frankfurt, in cui
    vengono promosse le tecnologie di visione artificiale. Riteniamo
    sia di fondamentale importanza affrontare tematiche di attualità
    quali quelle delle linee di produzione di aziende sempre più alla
    ricerca di tecnologie rivolte alla semplificazione ma, allo stesso
    tempo, di forte innovazione. Poter condividere e parlare di come le
    soluzioni tecnologiche moderne ben si coniugano con le richieste
    delle applicazioni odierne, rappresenta per noi un forte valore
    aggiunto.” Federico Brioschi, Product Engineer Vision and
    Basic & Advanced Sensors

    “Per soddisfare la richiesta degli utenti finali di avere semplicità di
    utilizzo e standardizzazione anche nell’ambito dell’eterogeneo
    mondo dei sistemi di visione, i produttori cercano di fornire delle
    soluzioni che possano adattarsi in modo flessibile ad esigenze
    diverse, sia per quanto riguarda l’hardware che per il software.
    Attraverso l’esempio pratico dell’applicazione di presa robot da
    tappeto, abbiamo discusso di come sia importante mettere a
    disposizione degli utenti una vasta gamma di camere, anche
    basate su tecnologie di tipo diverso, per poter scegliere il
    dispositivo più adatto a soddisfare i requisiti della specifica
    applicazione, e delle soluzioni software scalabili e pronte all’uso,
    alle quali si possano anche aggiungere funzionalità specifiche, in
    modo semplice.” Serena Monti, Market Product Manager Vision
    SICK

    L’evento è disponibile on-demand in versione integrale sulla
    piattaforma Contact Place

    Forum Messe Frankfurt Italia Smart Vision
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.