• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Diretta SPS»B&R nel segno dell’integrazione

    B&R nel segno dell’integrazione

    By Stefano Castelnuovo28/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda mostra a SPS i vantaggi dell’integrazione e della digital transformation nel mondo dell’automazione

    Parola d’ordine: integrazione! E’ questo il mantra di B&R per l’edizione 2019 di SPS Italia.
    Presso il proprio stand, la nota azienda di automazione industriale ha infatti mostrato le implicazioni dell’integrazione di diverse componenti e tecnologie all’interno di una linea di produzione.

    L’obiettivo è quello portare le imprese ad avvicinarsi sempre di più a quella che viene definita manifattura intelligente. Ossia un sistema-fabbrica nel quale la qualità dei prodotti è elevata, la produzione dinamica e personalizzata, oltre che efficiente e sostenibile. Risultato, questo, possibile solo attraverso macchine automatiche connesse, adattive, flessibili ed utilizzabili in maniera sicura attraverso interfacce moderne.

    Ed è proprio grazie a dashboard di ultima generazione e soluzioni integrate e gestite da un’unica CPU che è possibile avere sotto controllo tutto il sito produttivo, con la possibilità di evidenziare eventuali malfunzionamenti ed intervenire in real-time.

    “Anche il mondo dell’automazione industriale sta finalmente abbracciando i benefici della digital transformation, capace di migliorare ulteriormente le prestazioni per i costruttori di macchine e la manifattura italiana” ha sottolineato Nicoletta Ghironi, marketing & communication manager di B&R Italia.

    In questa direzione B&R ha lanciato l’Asset performance Monitor, la prima app dell’azienda basata sulla piattaforma cloud ABB Ability. Tale strumento permette di osservare in ogni momento cosa succede sulle macchine, ovunque esse siano installate nel mondo, e di intervenire all’occorrenza, fornendo all’industria livelli inediti di servizio e assistenza. Per gli utenti finali l’app è inoltre un modo pratico e immediato per osservare, comprendere i processi e intraprendere azioni migliorative perseguendo sempre la massima competitività.

    Trasporti intelligenti grazie all’integrazione

    Al fine di rendere sostenibile l’individualizzazione di prodotti di massa in modo economico (anche per lotti piccoli) è opportuno ridurre i colli di bottiglia in produzione, soprattutto quelli legati alla catena di approvvigionamento della macchina. ACOPOStrak, grazie alla propria integrazione con l’ambiente di controllo B&R, garantisce una sincronizzazione perfetta del sistema di trasporto (truck) con tutte le altre parti in movimento sulla linea, sistemi CN e robot inclusi. Questo è possibile grazie a carrelli che si muovono a diverse velocità e secondo il percorso ottimale, il tutto però senza ingorghi o collisioni.

    Interazione robot, truck e Uomo

    In una demo mostrata a SPS, B&R svela l’interazione non solo tra Truck e robot, ma anche una linea di produzione nella quale è presente la figura dell’uomo. Nuova funzionalità consentono di limitare la forza e la velocità degli shuttle ACOPOStrak quanto è rilevata la presenza di un essere umano in modo da evitare possibili gravi incidenti. Velocità e forza torneranno ad essere “normali” all’allontanamento dell’uomo.

    Sistema di Visione e Illuminazione

    Per avere sotto controllo la propria catena di produzione è possibile ora istallare rapidamente un sistema di camere e di illuminazione epr scattare foto in ogni condizione di luce. Le camere (Smart Sensor e Smart Camera) sono integrate nel sistema di automazione e possono essere sincronizzate alle funzioni della macchina con precisione al microsecondo.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Perché le autofficine dovrebbero digitalizzare i propri dati

    01/10/2024

    Ripetitori GSM: miglioramento della qualità del segnale ed estensione della copertura della rete mobile

    14/08/2024

    Cosa sono le etichette elettroniche

    12/07/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.