• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Il Time Sensitive Networking a braccetto di Industry 4.0

    Il Time Sensitive Networking a braccetto di Industry 4.0

    By Redazione BitMAT10/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    John Browett (in foto), AD di CLPA Europe, analizza come il TSN supporti la convergenza e la trasparenza per un futuro time-sensitive

    Profile Development

    Il protocollo TSN (Time Sensitive Networking) permette alle aziende di affinare ancora di più i propri processi e di aumentare la qualità e la produttività, a fronte di una riduzione dei costi.

    Ne è convito, tra gli altri, John Browett, AD di CLPA (CC-Link Partner Association) – Europe, secondo cui Industry 4.0, il trend che mira alla trasparenza dati in ambito automazione industriale, è ormai una realtà e il protocollo Time Sensitive Networking è la tecnologia che offre insieme tutti questi vantaggi.

    Le fondamenta per una produzione intelligente

    Le Connected Industries del futuro, infatti, genereranno un flusso continuo di dati provenienti dai loro sistemi di produzione. Gli approfondimenti ottenuti da questi dati costituiranno uno strumento essenziale per ottimizzare i processi manifatturieri e migliorare la capacità di adattamento a richieste nuove o mutevoli.

    Per ottenere tali vantaggi, la trasparenza e la convergenza dei dati sarà fondamentale, poiché questi sono le fondamenta per la produzione intelligente.

    La capacità di implementare queste potenzialità dipende in definitiva da quella delle reti industriali. In particolare, la rete deve essere in grado di trasferire grandi volumi di dati da diverse fonti all’interno dell’azienda. Deve inoltre poter condividere il traffico time-critical in maniera affidabile e prevedibile per salvaguardare le prestazioni e l’efficienza delle operazioni.

    La tecnologia più promettente per tali requisiti è il Time Sensitive Networking, un’estensione dell’Industrial Ethernet che supporta comunicazioni deterministiche tramite una sincronizzazione temporale accurata e la schedulazione del traffico.

    Tali meccanismi costituiscono le fondamenta della convergenza necessaria per garantire i livelli di trasparenza richiesti. Per questo, nel futuro che ci aspetta, non saranno solo i dati di controllo delle macchine – come gli stati I/O, la sicurezza e il motion control – a condividere la stessa rete in tempo reale, come succede attualmente con diversi protocolli Industrial Ethernet, sarà infatti possibile aggiungere qualsiasi altro tipo di traffico Ethernet.

    Quali vantaggi con il Time Sensitive Networking

    I vantaggi che ne derivano sono reti più semplici, economiche e di facile manutenzione, che possono garantire ai processi manifatturieri livelli di trasparenza completi. La derivata convergenza potrà offrire non solo la capacità di semplificare le reti nel reparto di produzione, ma anche quella di far comunicare in modo più efficiente il livello OT (livello produttivo) e IT (livello informatico).

    CLPA ha un’esperienza comprovata nell’introdurre tecnologie all’avanguardia per le reti aperte di automazione industriale. Verso la fine del 2018, CLPA ha lanciato CC-Link IE TSN per aiutare i produttori nel settore dell’automazione a sviluppare prodotti basati su Time Sensitive Networking nel più breve tempo possibile, che avrebbe a sua volta aiutato le aziende nel migliorare le proprie attività, implementando tale tecnologia nei reparti di produzione.

    Questa è la prima rete Industrial Ethernet aperta che combina la larghezza di banda Gigabit con le funzionalità TSN, ed è progettata sia per essere una base per le comunicazioni industriali del futuro, sia per soddisfare le esigenze attuali.

    Scegliere la tecnologia di rete aperta CC-Link IE TSN per i propri dispositivi consentirà ai fornitori di essere i primi a offrire prodotti basati su Time Sensitive Networking e a goderne il vantaggio competitivo. Analogamente, le aziende manifatturiere che utilizzeranno questi prodotti potranno migliorare le proprie attività odierne preparandosi anche per il futuro.

     

    CC-Link IE TSN CLPA Industry 4.0 Time Sensitive Networking TSN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.