• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    • Dal Governo 26 milioni per il turismo montano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Industria verso una strategia di sostenibilità
    Featured

    Industria verso una strategia di sostenibilità

    Di Redazione BitMAT27/10/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine Kaspersky rivela che il 100% delle organizzazioni industriali europee crede che la sostenibilità migliori il livello di sicurezza

    Secondo quanto emerso dalla ricerca di Kaspersky intitolata “The State of Industrial Cybersecurity in the Era of Digitalization”, il 100% delle organizzazioni industriali europee intervistate è convinto che una strategia di sviluppo sostenibile e la presenza di un Chief Sustainability Officer possano migliorare il loro livello di sicurezza informatica. Tuttavia, le organizzazioni sembrano avere un approccio misto alle politiche di sostenibilità adottate. Il 46% delle organizzazioni industriali europee non prevede di assumere un CSO, ma circa la metà lo ha già fatto, mentre il 61% ha introdotto o prevede di adottare delle misure tecniche per ridurre i danni in caso di incidenti e il 55% vorrebbe investire in iniziative sostenibili.

    La sicurezza parte della strategia di sviluppo sostenibile

    La sostenibilità richiede un approccio articolato in grado di coprire numerosi aspetti del lavoro di un’organizzazione come ad esempio la conformità alle normative, una supply chain affidabile, relazioni di fiducia con i clienti, responsabilità sociale, iniziative ecosostenibili e risorse umane.

    Il livello di protezione dalle minacce informatiche nelle organizzazioni industriali può avere un impatto diretto sulla sicurezza dei dipendenti, sui dati sensibili dei clienti, sui rapporti con i partner, sulle persone e sulla sicurezza ambientale. Di conseguenza, le organizzazioni devono rendere la sicurezza informatica parte della loro strategia di sviluppo sostenibile e migliorare l’approccio alla protezione informatica.

    La sostenibilità come soluzione per mitigare i rischi

    Dall’indagine è emerso che quando si parla di sfide in materia di sicurezza informatica per le organizzazioni industriali europee le principali riguardano le conseguenze degli attacchi sulla vita e la salute dei loro dipendenti (27%) e di altre parti coinvolte (18%), e la perdita di dati sensibili (37%). Le iniziative dedicate alla sostenibilità, tra cui la nomina di un Chief Sustainability Officer, possono essere considerate come una soluzione per mitigare tali rischi e proteggere più efficacemente l’organizzazione dalle minacce informatiche correlate.

    Tuttavia, le strategie di sviluppo sostenibile, così come gli investimenti, le misure e i ruoli specializzati non sempre sono tutti correttamente allineati. Benché quasi la metà delle imprese in Europa (46%) non abbia in programma di assumere un CSO, il 40% ha già messo in atto misure tecniche supplementari per ridurre i danni in caso di incidenti o prenderà provvedimenti in questo senso (21%) e il 29% ha investito o investirà (26%) in iniziative per lo sviluppo sostenibile.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anton Shipulin, Solution Business Lead, Kaspersky Industrial CyberSecurity di Kaspersky: «L’operato di qualsiasi azienda, soprattutto di quelle industriali, influisce su molti aspetti della società. Le iniziative di sviluppo sostenibile mirano a garantire che l’impatto sia neutro o positivo. Tenendo conto di ciò, proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche in modo efficace non è solo un obiettivo individuale, ma fa parte di una strategia di sviluppo sostenibile. Adottare un approccio coerente significa riflettere sul ruolo che la cybersecurity riveste nella strategia complessiva di un’azienda e su come dovrebbe essere potenziata per proteggere l’infrastruttura aziendale e industriale, oltre che per garantire che tutti i dipendenti seguano le corrette pratiche di cyber-igiene».

     

     

    Chief Sustainability Officer Kaspersky sostenibilità The State of Industrial Cybersecurity in the Era of Digitalization
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022

    ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti

    01/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare