• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il nuovo firmware Phoenix Contact per reti WLAN Mesh

    Il nuovo firmware Phoenix Contact per reti WLAN Mesh

    By Redazione BitMAT27/10/2020Updated:27/10/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I clienti potranno realizzare reti ad hoc autonome e auto-organizzanti

    Il nuovo firmware Phoenix Contact per reti WLAN Mesh

    Phoenix Contact presenta il nuovo firmware 2.6, grazie al quale il modulo radio WLAN 2100 sarà im grado di offrire, oltre all’access point e al client, anche la modalità operativa WLAN Mesh. Grazie a WLAN Mesh è possibile realizzare reti “ad hoc” autonome e auto-organizzanti, che non richiedono un’infrastruttura centrale come i punti di accesso WLAN.

    Semplicità di pianificazione, contenuti costi di installazione e di espansione, nonché adattabilità flessibile alle condizioni mutevoli sono alcune delle proprietà che caratterizzano una rete mesh WLAN. È trasparente al layer 2, in modo che anche i protocolli di automazione industriale come Profinet o Profisafe possano comunicare attraverso la rete mesh. Il protocollo routing mesh è indipendente dal mezzo fisico di trasmissione. Pertanto, nella rete mesh si possono utilizzare, oltre ai collegamenti radio, anche i collegamenti via cavo. La comunicazione è protetta contro le manipolazioni e le intercettazioni con sicurezza WPA2 e crittografia AES, come di consueto con WLAN.

    La rete WLAN mesh viene utilizzata nelle applicazioni di automazione in cui la consueta struttura a stella della rete wifi non è adatta, ad esempio perché diversi dispositivi di automazione devono comunicare senza fili direttamente tra loro o un punto di accesso centrale non sarebbe direttamente accessibile.

    La funzione WLAN mesh è disponibile anche per i vecchi moduli WLAN 2100 tramite aggiornamento del firmware. Il firmware può essere scaricato gratuitamente dall’eShop di Phoenix Contact nella sezione Download.

    Phoenix Contact WLAN Mesh
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elmec, la squadra della sicurezza

    22/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.