• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Yaskawa, Phoenix Contact e il futuro dell’automazione industiale

    Yaskawa, Phoenix Contact e il futuro dell’automazione industiale

    By Redazione BitMAT22/10/2020Updated:23/10/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Yaskawa e Phoenix Contact siglano una partnership per una piattaforma di automazione industriale aperta basata su PLCnext Technology

    Yaskawa, produttore di robotica industriale e meccatronica, ha deciso di utilizzare PLCnext Technology di Phoenix Contact, produttore di soluzioni di automazione.

    PLCnext Technology è l’ecosistema aperto per l’automazione industriale di Phoenix Contact. Combinando una tecnologia di controllo aperta, software di engineering modulare e una community online, questa soluzione consente agli utenti di adattarsi facilmente alle mutevoli esigenze e di utilizzare in modo efficiente i servizi software esistenti e futuri. Dotato di uno store digitale di applicazioni software e l’integrazione sistematica nel cloud, PLCnext Technology è in grado di affrontare le sfide del mondo IoT.

    Verso un ecosistema di automazione aperto

    Non a caso, l’obiettivo condiviso tra le due società, infatti, è quello di portare avanti la transizione dalle soluzioni proprietarie verso un ecosistema aperto e a prova di futuro per l’automazione industriale.

    Come parte dell’accordo, Phoenix Contact concederà in licenza il suo ambiente runtime PLCnext a Yaskawa e ha concordato un ulteriore sviluppo congiunto. Yaskawa prevede di utilizzare il sistema runtime PLCnext nei settori del motion control e della robotica, inizialmente in Europa e negli Stati Uniti.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Bruno Schnekenburger, CEO e Presidente di Yaskawa Europe: «Sono davvero lieto di poter approfondire ulteriormente il nostro rapporto commerciale di lunga data e di reciproca fiducia, così come dell’espansione della nostra partnership nel campo della tecnologia di controllo industriale».

    Per Ulrich Leidecker, COO e Presidente della Business Area Industrial Management and Automation di Phoenix Contact: «L’apertura dell’ecosistema PLCnext consente a un gran numero di fornitori di offrire una tecnologia di automazione altamente flessibile, sicura e moderna. Questa partnership tecnologica con Yaskawa è una pietra miliare per il settore dell’automazione, perché più partner si impegnano in un ecosistema di automazione aperto, più vantaggioso diventa per ogni singolo partecipante».

     

     

     

     

    automazione industiale PLCnext Technology Yaskawa Yaskawa e
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.