• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Nasce il primo router 5G per applicazioni industriali
    Featured

    Nasce il primo router 5G per applicazioni industriali

    Di Redazione BitMAT15/10/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sviluppato congiuntamente da Phoenix Contact, Quectel ed Ericsson

    Nasce il primo router 5G per applicazioni industriali

    Nasce il primo router 5G industriale per applicazioni industriali locali in una rete 5G privata, sviluppato congiuntamente da Phoenix Contact, Quectel ed Ericsson.

    Questo router 5G permette ad applicazioni industriali, quali macchinari, controllori ed altri dispositivi, di essere ora connesse ad una rete privata 5G e quindi coordinate nell’utilizzo delle risorse, nella loro priorità e nel loro comportamento. Offre, quindi, un vantaggio decisivo rispetto alle precedenti soluzioni radio che utilizzano per lo più bande radio senza licenza secondo il principio del best effort e che devono accettare perdite di potenza quando lo spettro radio è fortemente occupato.

    Per tale sviluppo le tre aziende hanno unito i loro punti di forza: Phoenix Contact come produttore di router WLAN, Bluetooth e radiomobili per applicazioni industriali, Quectel in qualità di fornitore globale di moduli radiomobili e GNSS, ed Ericsson come fornitore di rete e società di sviluppo tecnologico 5G. Grazie alla collaborazione instaurata sin dalle fasi iniziali, sono state in grado di sviluppare rapidamente una soluzione che possa garantire prestazioni di qualità industriale su reti 5G private. Nell’ambito della collaborazione tra Quectel, Phoenix Contact ed Ericsson sono stati condotti approfonditi test di interoperabilità nel laboratorio Ericsson, al fine di garantire prestazioni industriali affidabili del router 5G. L’esperienza acquisita è di grande importanza per Ericsson quando si tratta di offrire soluzioni 5G per l’industria insieme agli operatori di reti mobili. Inoltre, tutte e tre le aziende hanno lavorato a stretto contatto per consentire le applicazioni di Industria 4.0 con questa rete privata 5G autonoma.

    Ericsson Phoenix Contact Quectel router 5G per applicazioni industriali
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare