• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Corso gestione rifiuti in piattaforma
    Featured

    Corso gestione rifiuti in piattaforma

    Di Massimiliano Cassinelli15/09/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La corretta gestione dei rifiuti necessita di una formazione approfondita, autorevole, pratica e puntuale, al fine di evitare pesanti conseguenze in termini di sanzioni e responsabilità

    Il tema vastissimo dei rifiuti rappresenta un settore importante e particolarmente specialistico della materia ambientale. A tal proposito basti pensare che sono oltre 6000 le imprese che in Italia operano in detto ambito (in aumento del 10% rispetto al
    2008) con 155 mila addetti (in aumento del 13% dal 2008). Ad esse devono aggiungersi le 3.156 imprese che con i loro 183 mila addetti
    gestiscono rifiuti come attività secondaria.

    Serve la formazione…
    La corretta gestione dei rifiuti necessita, però, di una formazione approfondita, autorevole, pratica e puntuale, al fine di evitare
    pesanti conseguenze in termini di sanzioni e responsabilità.
    Il Corso intensivo per “Gestione rifiuti in piattaforma” è strumento adeguato per fornire le idonee competenze tecniche
    e legislative utili a gestire correttamente il ciclo dei rifiuti.
    Tra l’altro, verranno analizzati gli adempimenti previsti per i produttori e gestori dei rifiuti dalla parte IV del D. Lgs. n. 152/2006,
    anche alla luce di alcune importanti novità normative, e verrà chiarito l’ambito di applicazione delle procedure autorizzatorie per i nuovi
    impianti e quelli esistenti.
    Un approfondimento, poi, sarà rivolto, ai sottoprodotti, alla tracciabilità dei rifiuti dopo la soppressione del SISTRI, ai nuovi obblighi
    previsti per gli stoccaggi dei rifiuti, ai controlli e relative sanzioni ed infine all’End of Waste ed all’economia circolare.

    … servono le competenze
    Il fine precipuo del Corso Intensivo è arricchire i tecnici di un bagaglio competenziale di spessore in un settore che va acquisendo
    sempre maggior importanza nell’ordinamento nazionale, grazie alla continua influenza della normativa comunitaria ed una sempre più
    crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della salvaguardia dell’ambiente.

    Il Corso Intensivo “Gestione rifiuti in piattaforma” è rivolto a quanti operano nel settore ambientale, sia in ambito pubblico che privato.
    I frequentanti il corso potranno qualificare la propria azione all’interno delle PP.AA., nelle aziende private nonché nell’attività libero professionale così da affrontare in maniera compiuta le criticità che possano presentarsi nella gestione dei processi ambientali. Il percorso formativo affronterà anche l’attualissimo tema dell’End of
    Waste e dell’economia circolare utile ad irrobustire i bilanci delle pubbliche amministrazioni e rendere le stesse dinamiche, moderne e green.

    DURATA

    Il Corso Intensivo, della durata complessiva di 12 ore, è articolato in 6 moduli su sei giorni e si svolgerà mediante lezioni online.
    Il progetto prevede la possibilità di accogliere esperienze di docenti, giuristi e tecnici, in grado di garantire una forte specializzazione ai partecipanti.
    I discenti acquisiranno gli strumenti e le conoscenze per utilizzare al meglio le diverse procedure arrivando quindi alla gestione integrata dei processi ambientali.
    Verrà garantita la possibilità di interagire con i docenti attraverso un sistema chat oltre alla possibilità di porre quesiti specifici nel modulo “Quesiti operativi”.
    A chiusura dell’attività formativa, sarà consegnato un “Questionario per la valutazione del trasferimento degli apprendimenti in ambito lavorativo”: sarà chiesto ai partecipanti di indicare nel complesso il grado di soddisfazione rispetto al percorso di formazione seguito, il livello percepito di applicazione sul lavoro delle competenze acquisite, il livello percepito di miglioramento professionale.
    Terminata la fase valutativa, verrà rilasciato un attestato di frequenza con profitto ai destinatari che avranno partecipato al percorso formativo.
    La partecipazione al corso include i materiali (slide delle singole lezioni).

    Per le iscrizioni e il programma completo, clicca qui.

    CFA corso gestione rifiuti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare