• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Effetto pandemia: diminuisce l’emissione di CO2

    Effetto pandemia: diminuisce l’emissione di CO2

    By Redazione BitMAT15/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IRENA prevede un calo delle emissioni di CO2 globali di circa l’8%, è l’effetto a catena della pandemia di COVID-19

    Negli ultimi 20 anni, le rinnovabili si sono rapidamente rafforzate, in particolare nella produzione di energia, guadagnando crescenti quote di mercato a partire da fonti tradizionali come carbone, petrolio e nucleare, colpevoli delle emissioni di CO2. La crisi da COVID-19 ha avuto un impatto significativo su questo segmento del settore energetico, poiché la pandemia ha interrotto le catene di approvvigionamento e la disponibilità di manodopera.
    Anche l’accesso ai finanziamenti è stato duramente colpito: i recenti avvenimenti, infatti, hanno interessato progetti già approvati, così come altri in programma.

     

    Le rinnovabili sono destinate a crescere
    Il calo della domanda e l’eccesso di offerta durante il periodo di lockdown in tutto il mondo hanno spinto al ribasso i prezzi dell’elettricità, e le utenze che utilizzano principalmente fonti energetiche tradizionali si trovano ad affrontare una “nuova realtà”.
    Si prevede un incremento dell’utilizzo delle energie rinnovabili anche da parte di altri settori, in particolare la chimica e i metalli, la cui attività li rende maggiormente inquinanti e – per questo – devono rispettare normative più severe. Questi settori devono anche adattarsi ad una sensibilità dell’opinione pubblica ai temi dell’inquinamento e alla crescente eventualità di azioni legali.
    • Negli ultimi anni, l’energia rinnovabile ha avuto un buon impulso, passando dal 21,8% della capacità elettrica totale installata a livello globale nel 2000 al 34,7% nel 2019.
    • Un effetto a catena della pandemia di COVID-19 è il possibile calo delle emissioni di CO2 globali di circa l’8% su base annua (YoY) nel 2020, al livello di dieci anni fa.
    • La Cina è il principale produttore di energia rinnovabile e un leader globale nella transizione energetica.
    • In America Latina, l’integrazione delle rinnovabili nella rete (elettrica) non è più un optional.
    • Catene di approvvigionamento: la pandemia di COVID-19 ha frenato l’aumento dell’utilizzo delle rinnovabili e provocherà la diminuzione della capacità produttiva del 13% nel 2020, dopo dieci anni di crescita costante.
    • Si prevede un’elevata volatilità dei prezzi dell’elettricità: i settori della chimica, i metalli, la carta, il legno e le TIC1 saranno i più grandi utilizzatori di energie rinnovabili.

    Energie rinnovabili: una scelta obbligata
    Secondo lo studio Coface, contestualmente alla pandemia di COVID-19, integrare le rinnovabili nella rete non rappresenta più un optional per i governi, sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti, nonostante le notevoli difficoltà. È il caso soprattutto dell’America Latina, dove l’energia idroelettrica è sempre stata storicamente la più grande fonte di energia rinnovabile e dove lo sviluppo dei progetti sia fotovoltaici che eolici sta via via accelerando grazie alla loro economicità di costo. La Cina è il principale produttore di energia rinnovabile e un leader globale nella transizione energetica.
    Dall’inizio del 21° secolo, lo sviluppo dell’energia rinnovabile ha guadagnato una posizione significativa nel mix dell’elettricità globale. Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), l’adozione di fonti rinnovabili ha avuto un buon impulso, passando dal 21,8% della capacità elettrica totale installata a livello mondiale nel 2000 al 34,7% nel 2019, grazie al crescente consenso globale che ritiene insostenibile un’economia basata sul carbonio. Questo per il legame tra consumo energetico e cambiamenti climatici. Inoltre, la disponibilità e le riserve di combustibili fossili sono limitate e la volatilità dei prezzi può far aumentare le incertezze del mercato. Si evidenzia anche un notevole cambiamento nel mix di energie rinnovabili. Mentre nel 2000 l’energia idroelettrica rappresentava il 93% della capacità rinnovabile globale totale, nel 2019 questo rapporto è sceso al 47%, altre fonti, in particolare solare ed eolica, sono cresciute, a vantaggio della riduzione di CO2.

    Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), si prevede un calo delle emissioni di CO2 globali di circa l’8% su base annua (YoY) nel 2020, al livello di dieci anni fa. Non si tratta di una conseguenza dello sviluppo delle rinnovabili, ma dell’effetto a catena della pandemia di COVID-19. Il settore delle energie rinnovabili, sebbene non sia immune dagli effetti di ricaduta della crisi sanitaria, potrebbe mostrare una maggiore resilienza rispetto alle energie fossili e ad altri settori.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’impegno di Hilti per un futuro a emissioni zero

    03/06/2025

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate

    08/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.