• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»HEXR applica la Stampa 3D DI EOS anche ai caschi da ciclismo
    Stampa 3D

    HEXR applica la Stampa 3D DI EOS anche ai caschi da ciclismo

    Di Redazione BitMAT10/07/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In collaborazione con i propri partner, HEXR, grazie alla stampa 3D di EOS, reinventa la produzione e le supply chain per i caschi da ciclismo, resi personalizzabili e ottimizzati per la sicurezza tramite una soluzione Scan-to-Product

    Stampa 3D
    Stampa 3D

    EOS, il più importante fornitore di tecnologie, a livello mondiale, per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri che supporta l’azienda londinese HEXR con consulenza specialistica dal 2015, offre ora con l’introduzione dell’app di fitting HEXR, una soluzione completa Scan-to-Product per caschi da ciclismo in stampa 3D di alta qualità e sicuri.

     Non ci sono due teste uguali: l’importanza di un casco personalizzato

    Una scansione della testa basata su app consente ai clienti di avviare, direttamente da casa, il processo di creazione di un casco da ciclismo su misura. Il casco viene stampato utilizzando un materiale in poliammide 100% vegetale prodotto in esclusiva da Arkema. L’articolo viene, poi, colorato di nero prima del controllo finale, per garantire l’integrità strutturale e la qualità della finitura. Infine, tutti i componenti del casco sono assemblati, adattati alla testa del ciclista e completati con un tocco individuale opzionale.

    Sia Arkema che Siemens contribuiscono con la propria esperienza alla soluzione integrata di HEXR dalla scansione alla stampa.

    Arkema è un leader mondiale nei polimeri di poliammide 11 ad alte prestazioni, derivati interamente da olio di ricino rinnovabile, realizzato con una materia prima altamente sostenibile che non compete con gli alimenti e non causa “deforestazione”

    In merito alla collaborazione con gli altri partner, Karsten Heuser, Vice President Additive Manufacturing di Siemens Digital Industries ha precisato: “Siamo lieti di poter supportare HEXR ed EOS con il nostro portfolio Digital Enterprise. Con l’aiuto delle nostre soluzioni end-to-end, abbiamo creato una replica digitale di un impianto AM e contribuito a ottimizzare la progettazione e semplificare i processi di fabbricazione.”

    Per ulteriori informazioni, sulla personalizzazione di massa resa possibile dalla produzione industriale tramite Additive Manufacturing, è possibile partecipare al Digital Enterprise Virtual Summit di Siemens il 16 luglio 2020.

     

     

     

     

    caschi da ciclismo EOS HEXR stampa 3D
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale

    27/01/2023

    Produzione additiva: il 2023 secondo 3D Systems

    06/01/2023

    Formlabs fa la stampa 3D per la produzione più conveniente

    05/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare