• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Suite IP SITA per migliorare le comunicazioni del traffico aereo

    Suite IP SITA per migliorare le comunicazioni del traffico aereo

    By Redazione BitMAT26/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SITA partecipa al programma ecoDemonstrator di Boeing che porta innovazione nel controllo del traffico aereo

    SITA, il fornitore globale di tecnologie per il trasporto aereo, lavora per innovare le comunicazioni per il controllo del traffico aereo (ATC) nell’ambito del programma 2019 ecoDemonstrator di Boeing.

    Sviluppato con partner strategici come NASA e Etihad, compagnia aerea cliente di lunga data di SITA, il programma testa l’uso di tecnologie innovative per risolvere le sfide dell’industria del trasporto aereo e migliorarne la sostenibilità, applicandole a un Boeing 777.

    Nello specifico, SITA apporta al programma le competenze di SITA FOR AIRCRAFT, che lavora per realizzare l’aereo connesso fornendo servizi che consentono la comunicazione tra aerei, sistemi di terra, gestori del traffico nei cieli e altri operatori.

    In particolare, SITA collabora con Honeywell studiando la migrazione da protocolli ACARS (Aircraft Communication Addressing and Reporting System) a suite di protocolli Internet (IPS) per ottimizzare la trasmissione di informazioni tra piloti, controllori del traffico aereo, centrali operative di compagnie aeree (AOC).

    Questo passaggio consente a Boeing di sperimentare soluzioni per perfezionare le operazioni di volo e la sicurezza, migliorando significativamente le comunicazioni ATC e gli scambi di dati end-to-end. Inoltre, potrà avvantaggiare le aerolinee consentendo una migliore condivisione tra i canali di comunicazione, maggiore compatibilità con le reti di ultima generazione e di conseguenza avere più sicurezza.

    Al lavoro per migliorare la connettività terra-aria

    La sperimentazione condotta da SITA ha un ruolo importante per il miglioramento della connettività terra-aria e per allentare la sempre maggiore pressione sui tradizionali protocolli di comunicazione. Per questo è fondamentale la capacità di SITA di integrare più reti, sia proprietarie che di terzi, consentendo un’alternativa omogenea e fluida, così come un sistema vitale che sia ritenuto affidabile da tutto il settore.

    Come riferito in una nota ufficiale da Dominique El Bez, Vicepresidente Product e Strategy di SITA FOR AIRCRAFT: «Rafforzare la sicurezza e ottimizzare la gestione dei voli sono obiettivi prioritari per compagnie aeree e gestori del traffico. Ecco perché SITA sta lavorando per costruire un ecosistema multilink di comunicazione. Lavoriamo con ecoDemonstrator di Boeing per testare queste soluzioni più rapidamente e con precisione, continuando a sviluppare le nostre soluzioni end-to-end e resistenti ai guasti per migliorare le comunicazioni degli aerei, indipendentemente dalla rete satellitare o dalla piattaforma di connettività».

    Dal canto suo, Mike Sinnett, Vicepresidente di Product Strategy e Future Airplane Development di Boeing Commercial Airplanes, ha fatto sapere che: «Siamo lieti di dare il benvenuto a SITA a bordo del nostro primo 777 ecoDemonstrator per affrontare alcune sfide operative a cui devono far fronte compagnie aeree e gestori del controllo del traffico aereo. Si tratta di un’area chiave nella valutazione delle tecnologie che renderanno i nostri cieli più sicuri e più efficienti, per Boeing e per l’industria in generale».

     

     

    2019 ecoDemonstrator honeywell SITA SITA FOR AIRCRAFT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Honeywell e Analog Devices promuovono insieme la Building Automation

    15/01/2024

    Sorge la prima costellazione privata di pico-satelliti

    12/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.