• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»La collaborazione digitale è l’arma vincente per combattere le nuove sfide

    La collaborazione digitale è l’arma vincente per combattere le nuove sfide

    By Redazione BitMAT10/03/2020Updated:12/03/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come le tecnologie che abilitano la collaborazione a distanza possono efficacemente contribuire a mitigare gli effetti di una crisi globale

    a cura di Paolo Delnevo, Vice President di PTC Italia e Sud Europa, e Fabrizio Ferro, Director Presales PTC Sud Europa

     

    Per mettere a rischio il fragile equilibrio dei sistemi produttivi e della rete distributiva non serve la minaccia di agenti patogeni quali la Sars o l’attuale Covid-19. Basta molto poco. Anche “normali” ondate di influenza, calamità naturali come terremoti o eruzioni vulcaniche e, infine, specifici casi di divieto – come quello che ha riguardato il Boeing 737-Max – possono rapidamente portare a severe limitazioni che inducono le aziende a cancellare viaggi di lavoro che comportano un aumento del rischio per la salute dei dipendenti.

    Esistono ovviamente dei metodi alternativi per far sì che gli ingranaggi dell’economia non si fermino. Uno dei più comuni è l’utilizzo dei sistemi di videoconferenza, come possono essere WebEx o Skype, grazie ai quali è possibile sostituire gli incontri dal vivo tra i partecipanti ad un progetto. Se da un lato queste forme di collaborazione digitale permettono ai team di lavoro internazionali di rimanere in contatto, dall’altro non risolvono certo tutti i problemi. Differenze di fuso orario possono infatti costringere i partecipanti a rimanere svegli nel cuore della notte in base a dove si trovano i vari uffici.

    Produzione e manutenzione non possono aspettare la fine di una crisi

    Per i dipendenti di un’azienda le cui attività richiedono la presenza on-site, continuare a svolgere regolarmente le proprie mansioni nei periodi di emergenza è decisamente difficile. Eppure le attività devono continuare, siano esse di produzione o manutenzione: gli interventi di riparazione o di ordinaria manutenzione non possono certo attendere la fine della crisi.

    Gli effetti che la comparsa improvvisa del coronavirus ha generato lo dimostrano chiaramente. Misure incisive, come la chiusura delle normali vie di comunicazione e di molte importanti fabbriche, hanno sortito gravi ripercussioni economiche e sociali. Il modello su cui si basa l’economia attuale, globalizzata, interconnessa e just-in-time, non può tollerare questo tipo di interruzioni, poiché queste inevitabilmente innescano una reazione a catena: la produzione industriale rallenta, la catena distributiva si inceppa, le attività di riparazione e manutenzione si interrompono.

    I benefici della cooperazione digitale

     La situazione di disagio in cui attualmente ci troviamo ha acceso i riflettori sulla realtà aumentata, ovvero sulle potenzialità che questa tecnologia ci offre, se non altro, per mitigare gli effetti negativi indotti dalle attuali difficoltà. Si prenda ad esempio la manutenzione: l’impiego di soluzioni AR assicura una continuità di servizio, poiché i tecnici possono operare come se fossero sul luogo dell’intervento dando precise indicazioni ai colleghi tramite dispositivi wearable, tablet, smartphone.

    In simili situazioni, soluzioni come Vuforia Chalk dimostrano tutta la loro efficacia, poiché consentono di gestire sessioni di lavoro in modalità collaborativa tra persone che possono trovarsi in parti del mondo distanti anche parecchie migliaia di chilometri. Tramite immagini e video streaming condivisi, chiunque sia connesso può accedere in modalità virtuale al sistema e/o alla specifica parte su cui è necessario intervenire. Le persone possono interagire di tra loro in tempo reale, aggiungendo anche note o indicazioni grafiche alle immagini disponibili a video, cosa molto semplice da fare con un tablet o con un qualsiasi touch screen.

    Tra le attuali applicazioni AR disponibili a livello industriale, Vuforia Chalk si caratterizza quale vero e proprio peso leggero. Chi lo utilizza non necessita di indossare alcun dispositivo, come occhiali digitali o wearable di altro tipo. Un normalissimo smartphone è più che sufficiente: l’applicazione richiede la gestione di un modesto volume di dati.

    Attenuare i rischi con la tecnologia AR

    Le soluzioni AR non possono certo essere utili per prevenire i disastri naturali o per trovare antidoti efficaci agli agenti patogeni quali il Covid-19. Tuttavia, le applicazioni in campo medico che sfruttano le potenzialità dell’augmented reality sono già realtà: in molti ospedali sono state eseguite operazioni chirurgiche a distanza, con l’equipe presente in sala operatoria e il medico chirurgo collegato da remoto. Come ovvio, applicazioni di questo tipo generano un forte impatto sugli aspetti legati alla sicurezza e alla privacy, temi sui quali è necessario porre molta attenzione.

    Ciò che le applicazioni di AR come Vuforia Chalk possono efficacemente fare fin da subito è quello di aiutare a contenere l’impatto economico di crisi che possono avere ripercussioni globali anche se confinate in un’area geografica. Tornando all’attuale crisi sanitaria, la collaborazione digitale può far sì che un problema riguardante la salute non degeneri in una crisi di più ampia portata, con ripercussioni di natura economica e sociale. Le attuali tecnologie, come quelle offerte da PTC, consentono già alle aziende di diminuire notevolmente il livello di rischio e di lavorare in modalità collaborativa anche per svolgere le normali attività manifatturiere, ovvero per mantenere anche in situazioni critiche la loro normale capacità produttiva.

    Cooperazione internazionale, una risorsa nei momenti difficili

    I recenti avvenimenti, anche alla luce della globalizzazione dei mercati, ci stanno rendendo sempre più consapevoli di quanto necessaria sia la cooperazione internazionale: l’attuale crisi sanitaria lo dimostra. In questo senso, le tecnologie digitali ci vengono in soccorso, in quanto possono efficacemente contribuire a sostituire la presenza fisica degli esperti che sono richiesti durante un’emergenza. Vero è che quando si parla di collaborazione internazionale ci si riferisce sempre a occasioni di incontro tra persone, tuttavia questa opportunità può anche essere gestita in modo programmato. Anche se la particolarità delle situazioni richiederà sempre la presenza in loco di un tecnico o di un ingegnere esperto, qualsiasi intervento possa essere fatto utilizzando le moderne tecnologie digitali è un aiuto decisivo che può contribuire a ridurre la criticità del momento.

    Le nostre applicazioni di AR basate su Vuforia, le migliori di cui il mercato attualmente dispone, sono progettate proprio per agevolare la collaborazione a distanza. Le potenzialità di queste applicazioni consentono di utilizzare, laddove ciò sia richiesto, le competenze in tempo reale di esperti che possono trovarsi ovunque, ovvero a prescindere dal luogo in cui il loro intervento venga richiesto o da dove si trovino gli altri componenti del team di lavoro.

    Conclusioni

    Tra gli obiettivi che PTC si pone vi è quello di rendere la cooperazione digitale una tecnologia alla portata di tutti. Ciò affinché l’impatto generato da eventuali situazioni di crisi su infrastrutture, attività produttive e, in generale, sull’operatività quotidiana di aziende e professionisti possa essere contenuto al minimo. Non di meno, anche la riduzione dei viaggi di lavoro, che sono spesso fonte di stress e di possibili problemi di salute per si trova ad affrontarli in casi di emergenza, si dimostra una misura sostenibile, responsabile, oltre che economicamente vantaggiosa.

    AR progettazione realtà aumetata simulazione TPC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.