• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»The Future of Manufacturing: la centralità dei dati

    The Future of Manufacturing: la centralità dei dati

    By Redazione BitMAT04/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Solo il 31% delle aziende italiane sta implementando progetti IoT in forma avanzata, mentre servono condivisione di dati e integrazione tra le aree di business

    The Future of Manufacturing: la centralità dei dati

    Secondo The Future of Manufacturing, la nuova ricerca commissionata da Salesforce e realizzata da IDC, le aziende manifatturiere italiane sentono l’esigenza di migliorare la soddisfazione e l’esperienza dei clienti, ma per farlo devono riconoscere la centralità dei dati – e riuscire ad allineare dati e processi tra IT e linee di business.

    Oggi, infatti, il successo di un’azienda deve far leva su processi produttivi che evolvono con le tecnologie e l’IoT ne è un chiaro esempio.

    La centralità dei dati per la crescita del manifatturiero

    Ciò che emerge in maniera chiara dall’indagine è che l’innovazione nell’industria manifatturiera è caratterizzata oggi dalla centralità dei dati: dalla produzione all’acquisizione delle informazioni, fino alle analytics e all’automazione. Questa evoluzione sta contribuendo a migliorare la flessibilità e l’efficacia complessiva delle aziende, permettendo la messa in atto di processi decisionali data-driven e nuovi modelli di business. Nonostante questa evidenza, solo il 31% delle aziende italiane si trova in una fase avanzata di implementazione di progetti IoT.

    Le aziende italiane si muovono in favore della “servitization”

    In uno scenario in cui i prodotti possono diventare velocemente delle commodity, le aziende manifatturiere stanno cercando nuovi modi di offrire valore ai propri clienti. La Customer Loyalty risulta una priorità di marketing fondamentale per il 92% delle realtà intervistate. Nel lungo termine, la strategia per il 45% delle aziende è quella di puntare sulla differenziazione di prodotto e di servizio.

    L’abilità di risolvere i problemi dei clienti e di fornire migliori esperienze ha creato i presupposti per esplorare nuove strategie; come la “servitization”, che consente il passaggio dall’offerta di beni e servizi all’offerta di sistemi integrati. In base a questo nuovo modello, l’abilità di integrare un complesso ecosistema di partner si rivela un fattore importante per il successo, contribuendo a rafforzare anche la fedeltà e la soddisfazione dei clienti.

    Cloud e IoT al centro dell’innovazione del manifatturiero

    Con la progressiva connessione di fabbriche, prodotti e dipendenti, la Sicurezza IT si posiziona oggi in cima alle priorità progettuali delle aziende manifatturiere, con l’obiettivo di proteggere i dati e i sistemi e rispettare la compliance normativa.

    In generale emerge un forte allineamento sulle prospettive dell’innovazione tra le tre principali aree aziendali (IT, Marketing & Vendite e Servizio Clienti ) che vedono forte la necessità di una maggiore condivisione di dati e di integrazione tra le diverse aree di business.

    Il Cloud gioca un ruolo strategico nell’evoluzione delle infrastrutture IT in quanto è fondamentale per la creazione di ambienti connessi e data-driven. Ma anche le tecnologie IoT vedranno crescere la loro importanza per l’innovazione dei processi produttivi e la raccolta e l’analisi di dati con impatti strategici sui modelli di business.

    IT, Marketing e Servizi

    In base alla ricerca condotta da IDC, le aziende manifatturiere italiane mostrano la comune esigenza di migliorare la soddisfazione e l’esperienza dei clienti, ma anche di superare la mancanza di allineamento tra IT e linee di business. In molti casi, inoltre, manca una cultura aziendale orientata all’innovazione.

    • I dipartimenti IT continuano a essere alla ricerca di nuovi modelli infrastrutturali e architetturali per supportare workload sempre più data-intensive. Il rinnovo e l’evoluzione infrastrutturale si sta orientando verso modelli ibridi, già oggi esplorati da numerose aziende, che includono l’utilizzo contemporaneo di servizi on-premise, su cloud privati e pubblici. La sicurezza continua a ricoprire un ruolo chiave per la protezione di dati e sistemi. Inoltre, la progressiva adozione di nuove tecnologie, come il cloud, l’IoT, i big data e i device mobili, stanno caratterizzando anche la necessità di un rinnovo applicativo anche nelle aree dell’ERP e del CRM.
    • L’allineamento e la collaborazione tra diverse aree di business si conferma una necessità fondamentale anche per i dipartimenti Marketing & Sales. I dati rimangono al centro delle strategie innovative del Marketing e delle Vendite delle aziende manifatturiere italiane. Per questo, le soluzioni maggiormente desiderate per una soluzione CRM strategica sono customer analytics, attività sui social media, viral marketing, sentiment analysis e forecast delle vendite.
    • Le aziende manifatturiere non possono più rimandare gli investimenti in tecnologie innovative per l’area customer Support Service. Le attività di Service Management necessitano di essere connesse con le principali applicazioni aziendali (es. Enterprise Asset Management, ERP, CRM, Supply Chain Management). Al giorno d’oggi, però, non sempre i dati raccolti dal servizio di supporto o dalle interazioni sul campo con i clienti sono integrati e valorizzati in maniera idonea. Se non si forniscono i feedback e le informazioni raccolte dal servizio di assistenza sul campo agli altri sistemi interni all’azienda, si rischiano impatti negativi sulle vendite, sulle attività di marketing e in generale sulla soddisfazione dei clienti.

    L’innovazione richiederà sempre più la collaborazione e la condivisione di informazioni tra funzioni di business diverse. Le aziende dovranno quindi adottare sistemi e soluzioni in grado di abilitare questa collaborazione per non rimanere ai margini della trasformazione digitale.

    centralità dei dati IDC The Future of Manufacturing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.