• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»L’additive manufacturing entra nelle industrie italiane

    L’additive manufacturing entra nelle industrie italiane

    By Stefano Castelnuovo30/01/2020Updated:31/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Diversi i settori industriali che utilizzano la stampa 3D per realizzare i propri prodotti: automotive, aereospace e sanitario quelli più avanzati

    Additive-Manufacturing

    Se fino a poco tempo fa l’additive manufacturing era ancora qualcosa di molto fumoso, oggi le industrie italiane hanno iniziato seriamente ad introdurre la stampa 3D come elemento per le proprie produzioni. Un fenomeno questo che sarà ancora più pervasivo nei prossimi anni. A testimoniarlo è l’IDTechEx Research che stima un mercato globale di 31 miliardi di dollari entro il 2029 per quanto riguarda tutta la filiera dell’additive manufacturing, dalle apparecchiature, ai materiali, ma anche i software e i servizi per la stampa 3D.

    “L’additive manufacturing consente di poter sviluppare il paradigma della mass customization, personalizzando in massa i prodotti: i clienti vogliono infatti beni su misura che soddisfano pienamente le proprie esigenze. Un concetto questo che era semplicemente impensabile attraverso l’uso delle tradizionali tecniche di produzione fino all’arrivo della stampa 3D, capace invece di ridurre sprechi e costi ed allo stesso tempo aumentare la produttività e la creatività” ha spiegato Francesca Selva, vice president marketing di Messe Frankfurt Italia in occasione di una tavola rotonda organizzata dall’azienda tedesca tenutasi oggi a Milano con i più importanti esponenti del settore.

    E’ emerso subito come questa tecnologia, da strumento di nicchia esclusivamente per il Design, abbia invece varcato i confini di quasi tutti i settori della produzione italiana, dall’automotive al settore sanitario. Ed è proprio il mondo dell’automotive ad essere secondo HP uno di quelli maggiormente pronti a sfruttarne a pieno i benefici: inizialmente la manifattura additiva era esclusivamente dedicata alla prototipazione per poi essere usata per produzioni vere e proprie. Un’azienda del settore automotive cliente di HP (di cui non è stato rivelato il nome) produce 11 mila componenti l’anno per le proprie autovetture. Brembo invece, che da sempre punta sulla qualità ed esclusività dei propri prodotti, utilizza stampanti 3D soprattutto per realizzare quelle componenti consumabili che prima richiedevano un’esternalizzazione di produzione.

    Video 3D MotoGP 2016

    In ambito sanitario molto significativo è il caso dell’ospedale Meyer di Firenze che ha introdotto la stampa 3D per realizzare protesi per i bambini malati. Durante la tavola rotonda è stata mostrata una tranchea stampata e realizzata con materiali il più simile possibile al tessuto umano (così da ridurre le possibilità di rigetto) e perfettamente adatta al paziente: ogni persona è infatti diversa e le protesi devono necessariamente essere su misura. La stampa 3D è pertanto in grado di poter aumentare le possibilità di salvare vite umane.

    Nel settore aereospace è interessante il caso di Avio Aero che utilizza componenti 3D per il motore a reazione GE9X utilizzato sui Boing 777X. Tra le parti stampate vi sono le pale della turbina di bassa pressione realizzate in lega di titanio e alluminio che girano 2500 volte al minuto.

    “L’additive manufacturing è una tecnologia abilitante per l’industria 4.0, ma è necessario che chi decide di utilizzarla sappia con esattezza il perché la voglia sfruttare. Non deve infatti essere adottata per moda e senza riflettere: se si vuole beneficiare dei vantaggi della manifattura additiva è opportuno strutturare la propria capacità produttiva proprio sulla base delle nuove tecnologie” ha spiegato Camillo Mekacher Vogel, Manager di Porsche Consulting.

    Un altro elemento da dover tenere in considerazione per avviare progetti di additive manufactoring di successo è quello della formazione. Le imprese necessitano infatti risorse in grado di gestire e padroneggiare gli strumenti di stampa 3D in modo efficace.

    Di queste tematiche e di demo funzionanti si potrà parlare e vedere in occasione di SPS 2020 che si terrà a Parma dal 26 al 28 Maggio 2020 dove è presente un’area dedicata proprio all’additive manufacturing che entra nel Distric 4.0

    Additive Manufacturing sps
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.