• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Con EOS la stampa 3D industriale è basata su polveri

    Con EOS la stampa 3D industriale è basata su polveri

    By Redazione BitMAT27/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata a formnext 2019 una soluzione laser CO per la stampa 3D industriale

    Quest’anno, al formnext di Francoforte, EOS ha presentato per la prima volta la tecnologia Fine Detail Resolution (FDR) per la lavorazione dei polimeri divenendo il primo produttore a sviluppare una soluzione per la stampa 3D industriale basata su polveri con una laser CO.

    Questa innovazione consentirà di produrre parti estremamente delicate ma robuste, con superfici con una risoluzione estremamente dettagliata e spessori minimi delle pareti di soli 0,22 mm. Aprirà inoltre la strada a nuove applicazioni per la produzione in serie e offrirà ancora più libertà di scelta a livello di settore rispetto alle tecnologie di stampa 3D EOS per la lavorazione dei polimeri.

    Tecnologia FDR per superfici con risoluzione dettagliata

    FDR è una soluzione particolarmente adatta per gli scenari in cui strutture delicate, superfici con una risoluzione dettagliata e spessori sottili delle pareti sono requisiti essenziali. A differenza della gamma di prodotti EOS esistente, a tale scopo viene utilizzato un laser CO da 50 watt. Questo tipo di laser crea un raggio molto sottile con un diametro del fuoco che è appena la metà rispetto a quello offerto dalle attuali tecnologie SLS. Ciò rende possibili parametri di esposizione completamente nuovi, che permettono di produrre parti con superfici molto sottili.

    Inizialmente viene utilizzato il materiale certificato PA 1101 che, lavorato con strati di spessore di 40 e 60 µm, presenta sia un’elevata resistenza agli urti che alte capacità di allungamento alla rottura. Inoltre, è prodotto da materie prime rinnovabili.

    La tecnologia FDR è in fase di sviluppo per la piattaforma di produzione di polimeri EOS e offre la possibilità di realizzare applicazioni completamente nuove nel campo della tecnologia Additive Manufacturing basata su polimeri, ad esempio per unità filtro, canali per fluidi, connettori e altri prodotti di consumo come gli occhiali.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tim Rüttermann, Senior Vice President della divisione Polymer: «La nuova tecnologia combinerà il meglio di due mondi: la risoluzione dettagliata della stereolitografia (SLA) con la durata e la qualità dei sistemi SLS (Selective Laser Sintering). In futuro, a seconda dei requisiti applicativi, i clienti potranno quindi scegliere tra la versione EOS P 500 esistente con un laser CO2 per un’elevata produttività e flessibilità dei materiali; la tecnologia FDR basata su laser CO per la produzione di componenti estremamente delicati; oppure, quando è essenziale la massima produttività con materiale applicativo dedicato, possono optare per il nuovo concept tecnologico EOS LaserProFusion, che è stato presentato per la prima volta a formnext 2018».

    EOS Laser CO stampa 3D industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Follower sui social: perché acquistarli

    03/01/2025

    Curiosità tecnologiche sulle slot online dalla nascita alla digitalizzazione dei casinò virtuali

    25/11/2024

    Scopriamo alcuni benefici mentali del Bingo

    25/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.