• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Automotive: uno sguardo all’Europa
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Stampa 3D: EOS ha da un nuovo materiale polimerico flessibile
    Posizione Home Page

    Stampa 3D: EOS ha da un nuovo materiale polimerico flessibile

    Di Redazione BitMAT30/10/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EOS TPU 1301 offre una notevole resilienza, una buona resistenza all’idrolisi e un’elevata stabilità UV

    EOS ha lanciato EOS TPU 1301, un nuovo materiale polimerico flessibile per la stampa 3D industriale.

    Questo materiale rappresenta un grande passo avanti verso l’utilizzo della stampa 3D nella produzione di massa, in quanto i materiali TPU sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono proprietà elastomeriche e capacità che facilitino la lavorazione. Per ottenere la flessibilità e i corrispondenti livelli di smorzamento necessari per diverse applicazioni, queste proprietà possono essere regolate tramite la progettazione strutturale e i parametri utilizzati per il processo di stampa.

    Un’anteprima al formnext di Francoforte

    Il materiale sarà immediatamente disponibile, tanto che alcuni esempi di applicazioni per questo materiale verranno presentati presso lo stand di EOS (padiglione 11.1, stand D31) alla fiera formnext, di scena dal 19 al 22 novembre, a Francoforte.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tim Rüttermann, Senior Vice President della divisione Polymer Systems & Materials di EOS: «EOS TPU 1301 offre un’eccellente resilienza dopo la deformazione, un ottimo assorbimento degli urti e un’elevata stabilità durante la lavorazione, fornendo allo stesso tempo una superficie liscia per la parte stampata in 3D. Di conseguenza, è un materiale particolarmente adatto per applicazioni nei settori calzaturiero, lifestyle e automotive, come elementi ammortizzanti, equipaggiamenti protettivi e solette per scarpe».

    Per Francois Minec, Managing Director di BASF 3D Printing Solutions, partner di sviluppo EOS: «Ci impegniamo per supportare l’industrializzazione dell’Additive Manufacturing e renderla una tecnologia di produzione mainstream. Essendo uno dei principali fornitori di materiali TPU a livello mondiale, garantiamo la migliore corrispondenza tra le proprietà delle polveri e i requisiti di lavorazione, un’efficiente supply chain e un’uniformità tra i lotti che soddisfa o supera gli standard di qualità specifici del settore: tutti fattori essenziali per applicazioni AM in serie di successo. A questo proposito, la nostra stretta collaborazione con EOS è di importanza chiave».

     

     

     

     

    EOS TPU 1301
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare