• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Manufacturing: digitalizzazione rallentata dallo skill gap

    Manufacturing: digitalizzazione rallentata dallo skill gap

    By Stefano Castelnuovo26/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel settore manifatturiero le imprese devono fonteggaire la digitalizzazione con personale non più all’altezza e talenti non formati in modo adeguato

    Manifatturiero

    Dopo essersi fatto strada in diversi settori, la digital trasformation sta investendo anche il manifatturiero, comparto che in Italia rappresenta uno di quelli trainanti dell’economia. La ragione è molto semplice: i benefici della trasformazione digitale sono ormai noti e “certificati” da diversi studi di settore che evidenziano la correlazione positiva tra investimenti in digitale e risultati di business. A differenza di qualche anno fa però, dove la trasformazione digitale era una scelta, oggi per le imprese di tutto il mondo è diventato un obbligo se si vuole rimanere sul mercato: chi non innova continuerà a perdere progressivamente quote di mercato rispetto ai concorrenti più agili.

    A che punto solo le imprese manifatturiere italiane?

    Oggi è solo il 14% ad aver raggiunto uno stato di sviluppo digitale avanzato grazie alla realizzazione di vere e proprie fabbriche 4.0, caratterizzate dall’integrazione dei macchinari con la forza lavoro lungo tutto il processo produttivo. Quasi la metà (49%) sta però ponendo le basi per una gestione digitale dei processi, mentre il 37% è invece ancora in alto mare a causa dell’implementazione soltanto di alcuni progetti piloti. Di questi, il 3% non ha avviato alcuna iniziativa digitale.

    “Ancora ampio è il divario tra le piccole e le grandi aziende: queste ultime hanno sì le disponibilità di capitali da investire e strategie di sviluppo ben strutturate (il 70%), ma il processo di digitalizzazione risulta frenato da difficoltà organizzative e di cultura aziendale. Al contrario invece, le realtà più piccole del manifatturiero possono da un lato sfruttare il vantaggio di una più rapida trasformazione, ma dall’altro la mancanza di una governance strategica e le difficoltà di accesso agli incentivi economici limitano la digital transformation” ha spiegato Jim Heppelmann, Presidente e CEO di PTC in occasione del World Manufacturing Forum, svoltosi oggi a Cernobbio.

    In questa direzione, dai diversi workshop ai quali hanno partecipato i maggiori esperti del settore manifatturiero di tutto il mondo, è emerso come, indipendentemente dalla dimensione dell’azienda, una delle principali problematiche che tutte le tipologie di imprese devono affrontare è quello dello Skill Gap.

    “La mancanza di competenze è dettato sostanzialmente da due fattori: da una parte vi è l’invecchiamento della popolazione aziendale abbinata all’assenza di training che rende i lavorati non competenti rispetto all’avvento delle nuove tecnologie. Dall’altro invece si registrano difficoltà da parte del mondo scolastico ed accademico di formare giovani talenti indirizzati al digitale” ha sottolineato Jim Heppelmann.

    Imprese, governi e università sono quindi chiamati ad operare in modo sinergico così da poter incentivare la formazione del personale esistente e favorire l’uscita dagli istituti futuri lavoratori maggiormente skillati sul digitale.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.