• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Ricerca di sistema elettrico, quali priorità?

    Ricerca di sistema elettrico, quali priorità?

    By Massimiliano Cassinelli19/08/2019Updated:19/08/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Approvato il Piano Triennale della Ricerca di Sistema elettrico. Le Smart Grid tra le priorità insieme ai sistemi di accumulo

     

    È stato firmato da Luigi Di Maio il Piano Triennale della Ricerca di Sistema elettrico, che fissa le priorità, gli obiettivi generali, i temi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Il Decreto, che sarà pubblicato dopo la registrazione della Corte dei Conti, fissa alcuni importanti obiettivi. Seconda Davide Crippa, sottosegretario con delega all’Energia, è questo “un altro pilastro del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Per governare al meglio l’evoluzione del sistema elettrico in corso riteniamo prioritario continuare a promuovere progetti relativi a nuove architetture di rete, tenuto conto della forte necessità di rendere più flessibile il sistema elettrico nonché di assicurare la gestione in sicurezza di un sistema elettrico italiano fortemente decarbonizzato.

    Riteniamo che sia necessario interagire in modo diverso con i sistemi e i prodotti esistenti, in modo che anche la piccola e media impresa italiana possa fare la sua parte. L’Italia è fortemente impegnata nella promozione dello sviluppo delle fonti rinnovabili e intende continuare a consolidare un ruolo di primo piano in linea con i nuovi ed ambiziosi target del quadro comunitario al 2030. L’obiettivo é quello di favorire politiche e programmi orientati sia alla domanda, sia all’offerta di energia. Le prime, nell’intento di modificare i modelli di consumo. Le seconde, per sostenere le tecnologie (e anche le imprese, i mercati, ecc.) capaci di intercettare ed integrare le politiche orientate alla domanda”.

    Come nasce il Piano Triennale della ricerca di sistema

    Il Piano Triennale della ricerca di sistema 2019-2021 è stato predisposto dopo gli incontri del gennaio scorso tra i Sottosegretari Crippa e Cioffi e gli Enti di ricerca. E’ stato elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico e le scelte strategiche per l’individuazione degli obiettivi di ricerca del triennio sono state poste in consultazione sul sito internet del MiSE per 30 giorni nell’aprile scorso. Confermata, inoltre, la fiducia all’RSE, all’ENEA e al CNR, ritenuti gli Enti di ricerca nazionali che possano contribuire a valorizzare i fondi della Ricerca attraverso attività orientate al raggiungimento degli obiettivi energetici nazionali.

    Le risorse disponibili e le attività previste

    Sono ammesse attività strettamente legate e funzionali al corretto funzionamento del sistema elettrico nei suoi aspetti generali, presenti e futuri; attività volte a creare una base conoscitiva utilizzabile per successive attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; attività volte a esplorare nuovi temi e ipotesi scientifiche, per lo sviluppo di tecnologie radicalmente innovative. Lo stanziamento previsto per il triennio ammonta a 210 milioni di euro, in analogia al precedente triennio, così da non determinare un ulteriore aggravio sulla bolletta elettrica. Le attività verranno realizzate attraverso gli accordi di programma stipulati dal Ministero dello Sviluppo Economico con soggetti pubblici o organismi a prevalente partecipazione pubblica e le procedure concorsuali per la selezione dei progetti di ricerca non compresi negli accordi di programma.

    Serve maggiore flessibilità per il sistema elettrico nazionale

    Lo sviluppo di tecnologie abilitanti quali smart grids e infrastrutture digitali, deve diventare una priorità importante per il Paese, con progetti che rispondano alle esigenze del territorio e al tempo stesso siano competitivi e bancabili.

    Le Smart Grid

    Uno dei temi che beneficerà dello stanziamento di queste risorse è indubbiamente quello delle smart grid. In questi anni RSE ha svolto un lavoro davvero importante che ha contribuito in maniera significativa al consolidamento di una leadership italiana sulle smart grid universalmente riconosciuta a livello internazionale.

    Le smart grid saranno l’asse portante del futuro sistema energetico a bassa o nulla emissione di CO2. Permetteranno di sfruttare enormi volumi di energia rinnovabile e di integrare nel sistema anche gli accumuli e i veicoli elettrici, continuando a garantire l’adeguatezza del sistema energetico. La loro diffusione, inoltre, offre l’opportunità di aumentare la competitività e di rafforzare la leadership tecnologica in alcuni settori industriali, quali l’industria elettrica ed elettronica, costituita principalmente da Piccole e Medie Imprese, in cui il sistema nazionale eccelle.

    Sistemi di accumulo

    Un altro tema su cui la Ricerca di Sistema punta molto è la piena ed efficace integrazione delle fonti rinnovabili nelle reti, al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale. Considerata la tipicità delle fonti rinnovabili e il loro crescente ruolo nei sistemi energetici, bisogna essere in grado di gestire efficientemente le fluttuazioni dell’energia immessa, ma al contempo sviluppare l’integrazione di nuove soluzioni nel sistema esistente con anche soluzioni innovative per l’accumulo di energia. La ricerca di sistema punta molto sui sistemi di accumulo visto anche il grande interesse e i diversi progetti attualmente in fase di realizzazione o di esercizio. Le batterie assumono un ruolo determinante per l’accumulo di energia prodotta da fonti rinnovabili che, come sappiamo, non è programmabile. Con le batterie ad alta capacità di accumulo, i veicoli elettrici diventano un vero e proprio deposito di energia che può essere utilizzato in caso di mancanza di energia elettrica.

     

    energia elettrica piano ricerca Smart grid
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.