• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Corso Pilz: CECE Certified Expert in CE Marking

    Corso Pilz: CECE Certified Expert in CE Marking

    By Massimiliano Cassinelli15/04/2019Updated:15/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chi applica la procedura per la marcatura CE è come il ruolo del “navigatore” nel rally, è grazie a lui se il pilota arriva al traguardo.
    È possibile ricevere una formazione professionale da Pilz Italia ed un certificato finale da ente terzo TÜV NORD Italia

     

    Tutte le macchine che sono entrate per la prima volta nello Spazio Economico Europeo dopo il 1° gennaio 1995, sono soggette alla Direttiva Macchine (versione attualmente in vigore 2006/42/CE) e devono quindi essere provviste di apposita marcatura CE, indipendentemente dal luogo di fabbricazione. Viene esaminato l’intero processo di marcatura CE per tutte le tipologie di macchina: basandosi su un modello virtuale viene illustrato il percorso da seguire, dalla valutazione del rischio fino all’applicazione della targhetta CE. Il valore aggiunto è rappresentato dalla consolidata esperienza dei formatori e grazie ad applicazioni esemplificative dettagliate e alla partecipazione ai workshop inclusi nel training sarà possibile mettere in pratica quanto appreso a livello teorico.

    Contenuti

    • 1.1 – Legislazione europea in materia di sicurezza
      • Direttive di prodotto relative alla marcatura CE
      • Norme Tecniche
      • Ruoli e responsabilità degli importatori/distributori, operatori, produttori e mandatari
      • Processo a 6 fasi della marcatura CE
    • 1.2 – Quadro legislativo
      • Direttiva macchine in dettaglio: struttura, ambito di applicazione, esclusioni
      • Ulteriori direttive pertinenti, per esempio. Direttiva EMC o ATEX
    • 1.2 – Quadro legislativo – Workshop
    • 1.3 – Definizione dei requisiti
      • Stabilire i requisiti essenziali
      • Applicazione di standard, specifiche tecniche, linee guida, valutazione del rischio, ecc.
    • 1.3 – Definizione dei requisiti – Workshop
    • 1.4 – Procedura di valutazione della conformità (CAP)
      • Moduli per la procedura durante la valutazione della conformità
      • Uso degli organismi notificati
    • 1.4 – Procedura di valutazione della conformità (CAP) – Workshop
    • 2.1 – Validazione della conformità (CAP)
      • Fase di progettazione, fase di produzione, test
    • 2.1 – Validazione della conformità – Workshop
    • 2.2 – Documentazione tecnica
      • Richiedere e compilare documenti tecnici
      • Dichiarazione di conformità e incorporazione
      • Posizionamento e utilizzo del marchio CE
    • 2.2 – Documentazione tecnica – Workshop
    • 2.3 – Direttiva Macchine – Altre considerazioni
      • Marcatura CE su un assemblaggio di macchine
      • Procedura in caso di modifiche sostanziali a una macchina
      • Modifiche sostanziali
    • 2.4 – Mandatario
      • Requisiti
      • Incarico e responsabilità

    Esame finale

    Esame

    Si terrà al termine della seconda giornata. Il certificato ottenuto a dimostrazione delle competenze ha validità di 4 anni e potrà poi essere successivamente rinnovato.

    Il costo per la ripetizione esame in caso di non superamento è pari a 200 Euro

    Il costo della ricertificazione allo scadere dei 4 anni è pari a 500 Euro

    Destinatari

    Figure tecniche o manageriali incaricate della gestione della conformità delle macchine

    Firmatari della Dichiarazione CE di Conformità

    Uffici acquisti e commerciali

    Responsabili uffici tecnici di progettazione e uffici manutenzione (meccanica ed elettrica)

    Ufficio documentazione (gestione Fascicolo Tecnico e Istruzioni per l’Uso)

    Commercianti di macchine in uso/modificate

    Aziende di retrofit/revamping di macchine

    System Integrator, aziende di progettazione degli equipaggiamenti elettrici

    Utilizzatori (Datori di lavoro, Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione)

    Specifiche:

    Durata: 2 giorni

    Date: 20 maggio a Bologna, 24 settembre a Pescara, 27 Novembre a Brescia

    Prezzo: 1.000 Euro (p.p.)

    Partecipanti: max 15 persone

    È possibile ricevere una formazione professionale da Pilz Italia ed un certificato finale da ente terzo TÜV NORD Italia.

    Per ulteriori informazioni è possibile accedere direttamente al sito di Pilz.

    CE certificazione TÜV corsi Pilz safety sicurezza Tuv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.