• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    • Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro
    • Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Perché le aziende del manifatturiero dovrebbero interessarsi di cybersecurity

    Perché le aziende del manifatturiero dovrebbero interessarsi di cybersecurity

    By Redazione BitMAT12/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Marco Bavazzano, CEO di Axitea, cresce l’attenzione delle aziende del manifatturiero verso a servizi gestiti di sicurezza di alto livello

    Convinta che la cybersecurity riguardi sempre di più anche le aziende del manufatturiero, e in generale industriale, Axitea considera necessario che tutte le aziende dotate di sistemi di controllo implementino un modello di business resilience che comprenda anche la gestione del rischio cyber.

    Il Global Security Provider italiano si rifà ai dati del recente rapporto Allianz Risk Barometer 2019, secondo cui, in Italia, i principali rischi percepiti sono l’interruzione di attività (al 1° posto con il 47% delle risposte), le minacce cyber e le catastrofi naturali (entrambi al 2° con il 38% delle risposte). Se due elementi su tre possono apparire naturali in ottica aziendale, il report conferma che il rischio da cyberattacco è diventato una delle principali preoccupazioni anche per le imprese industriali.

    Già nel 2010 la diffusione di Stuxnet (virus informatico appositamente creato e diffuso dal Governo statunitense in collaborazione col governo israeliano, con lo scopo di sabotare la centrale nucleare iraniana di Natanz) aveva evidenziato la vulnerabilità dei sistemi di controllo industriale, anche quelli protetti tramite il completo isolamento da Internet. Purtroppo, ancora oggi, molte aziende manifatturiere ritengono che i propri sistemi di controllo industriale siano sicuri proprio per via dell’isolamento fisico e/o logico dalla rete dei sistemi informativi o per la diffusione di sistemi operativi diversi dal più vulnerabile Windows.

    In realtà, i casi di attacco contro i sistemi di controllo industriale sono continui e costanti da diverso tempo. Nonostante i principali siano probabilmente riconducibili ad azioni state-sponsored dirette verso target di rilevanza nazionale (come ad esempio nel caso della rete elettrica dell’Ucraina), la diffusione del malware impiegato ha impattato molte aziende del tutto estranee all’obiettivo specifico. Ciò avviene perché un malware, una volta rilasciato, si diffonde in modo incontrollabile attraverso molteplici vettori secondari causando danni significativi.

    Da qui la riflessione di Marco Bavazzano, CEO di Axitea, secondo cui: «Una componente fondamentale del modello è la capacità di rilevazione tempestiva degli eventi di sicurezza significativi, al fine di attuare un contrasto efficace e immediato alla propagazione per ridurre l’impatto degli incidenti».

    Il ricorso a Security provider qualificati in grado di fornire servizi di Security Operation Center as a service rappresenta la scelta ottimale per molte realtà impossibilitate a sostenere in proprio gli ingenti investimenti necessari per dotarsi delle tecnologie, delle competenze specialistiche e degli aggiornamenti continui che consentono una gestione efficace (ossia proattiva) delle minacce.

     

     

     

     

     

     

     

    Axitea cybersecurity Manifatturiero manufacturing Marco Bavazzano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elmec, la squadra della sicurezza

    22/10/2025

    SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere

    07/10/2025

    Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane

    02/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES

    24/10/2025

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.