• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Corso Pilz: Certified Risk Assessor

    Corso Pilz: Certified Risk Assessor

    By Massimiliano Cassinelli26/02/2019Updated:26/02/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il ruolo di chi valuta i rischi è strategico e fondamentale.
    Come dimostrare di avere queste competenze?

     

    È possibile ricevere una formazione professionale da Pilz Italia ed un certificato finale da ente terzo TÜV NORD Italia.

    La legislazione italiana pone come obbligatoria la Valutazione dei rischi sia per le macchine in uso, si veda il D.Lgs. 81/2008, sia per le macchine nuove, si veda il D.Lgs. 17/2010, quale processo alla base di ogni riduzione del rischio per tutte le tipologie di utilizzatori. Una corretta gestione delle responsabilità civili e penali non può prescindere da una valutazione dei rischi attenta e precisa al fine di dimostrare l’adempimento di tutti gli obblighi legislativi. Nel corso della formazione saranno presentati gli aspetti della norma EN 12100:2010 – principi per la valutazione del rischio – volti a chiarire i concetti di analisi e di valutazione del rischio. Inoltre saranno trattate le principali metodologie di valutazione previste dal ISO/TR (Technical Report) 14121-2.

    Contenuti

    Principi di Valutazione dei rischi:

    • Introduzione
    • Svolgimento e metodi
    • EN ISO 12100:2010: principi generali di progettazione – valutazione e riduzione

    Workshop: esercitazioni su casi proposti in 3D

    Misure per la Riduzione dei Rischi:

    • Introduzione alla Riduzione dei Rischi
    • Mezzi di protezione
    • Standard comuni
    • Sistemi di comando di sicurezza
    • EN ISO 349: spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
    • EN ISO 13857: distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
    • EN ISO 13855: Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo

    Workshop: misure per la Riduzione dei Rischi

    Esame finale

    Esame

    L’esame si terrà al termine della seconda giornata. Il certificato ottenuto a dimostrazione delle competenze ha validità di 5 anni e potrà poi essere successivamente rinnovato.

    Il costo per la ripetizione esame in caso di non superamento è pari a 200 Euro
    Il costo della ricertificazione allo scadere dei 5 anni è pari a 500 Euro

    Destinatari

    Figure tecniche di fabbricanti, installatori e utilizzatori

    Uffici tecnici e manutenzione elettrica e meccanica

    Progettisti di automazione ed equipaggiamenti elettrici

    Ufficio documentazione (Gestione Fascicolo Tecnico e Istruzioni per l’Uso)

    Rivenditori di macchine ed impianti

    Specifiche:

    Durata: 2 giorni

    Date: 4 marzo a Bologna, 8 maggio a Parma, 16 ottobre a Firenze e 11 dicembre a Padova

    Prezzo: 1.000 Euro (p.p.)

    Partecipanti: max 15 persone

    Per ulteriori informazione è possibile accedere direttamente al sito di Pilz.

     

    D.Lgs. 17/2010 EN ISO 12100:2010 formazione Pilz safety sicurezza TÜV NORD valutazione rischi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025

    Come costruire una rete OT a prova di hacker?

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.