• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA
    • Automotive: uno sguardo all’Europa
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Toshiba, il 5G e l’elaborazione dati a livello edge della rete
    Portale News

    Toshiba, il 5G e l’elaborazione dati a livello edge della rete

    Di Redazione BitMAT17/01/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Intenta ad analizzarne l’impatto in ambito ingegneristico, Toshiba evidenzia potenzialità e rischi del 5G

    Lo sviluppo e l’arrivo del 5G garantiranno al settore ingegneristico maggior produttività e connettività, aprendo la strada a numerose altre opportunità rispetto alle tecnologie precedenti, anche se la sicurezza informatica costituirà sempre una preoccupazione costante nel panorama IT.

    È quanto è emerso dalla ricerca Toshiba Massimizzare la mobilità, secondo cui il 40% dei responsabili IT del settore ingegneristico ha indicato il 5G come il fattore che nei prossimi anni guiderà l’implementazione dei dispositivi wearable, come gli smart glass, per le applicazioni industriali e professionali.

    L’impatto del 5G in ambito ingegneristico
    Se, infatti, in generale, nei prossimi anni il nuovo standard 5G porterà vantaggi economici in tutti i settori, l’importanza che rivestirà per le aziende che operano in ambito ingegneristico è evidente al fine di migliorarne operatività, efficienza e produttività, anche da remoto.

    Nell’era dell’IoT, migliorare la gestione dei dati e la velocità di trasferimento sono fondamentali, dal momento che le funzionalità offerte dalla tecnologia stanno diventando sempre più centrali per le attività in ambito ingegneristico.

    In ambito costruttivo, un ingegnere che usa gli smart glass può richiamare ed elaborare dati critici importanti, grazie alla realtà assistita, schemi e dettagli di parti specifiche sono disponibili in tempo reale.

    Non a caso, c’è chi fa notare come l’implementazione del 5G nel settore automotive permetterà di superare ampiamente le limitazioni dell’attuale tecnologia Wi-Fi. In tal senso, le fabbriche 5G del futuro saranno in grado di connettere visori, device edge computing, veicoli automatizzati e robot industriali fino alla possibilità di rimanere connessi anche quando si lascia fisicamente la struttura.

    Sicurezza dei dati priorità di investimento
    Allo stesso tempo, però, la sfida si confermerà quella di garantire una robusta protezione dei dati sensibili contro le cyber-minacce sempre più intelligenti.

    In questo panorama il 5G offrirà una velocità migliore rispetto alle tecnologie 4G ed LTE, ma il panorama delle minacce si amplierà proprio perché i cyber criminali avranno la possibilità di sfruttare una forza lavoro sempre più mobile e un numero crescente di touchpoint della rete connessi a Internet, in entrambi i casi basati su 5G.

    La ricerca Toshiba ha, infatti, dimostrato come la sicurezza dei dati sia una priorità di investimento nell’ambito ingegneristico per il 70% dei responsabili IT in termini di gestione dei dati generati da tecnologie M2M e IoT. Questo sta dando origine a nuove tecnologie volte a superare le minacce, come le soluzioni di mobile edge computing, che abilitano localmente la comunicazione crittografata dei dati, tradotta in un protocollo di comunicazione, prima di essere inviata via cloud al core della rete aziendale.

    L’adozione di soluzioni di edge computing permetterà di ampliare il perimetro di sicurezza nell’era mobile, non solo attraverso la protezione dei dati ma creando una forza lavoro mobile più efficiente e produttiva grazie all’elaborazione dei dati a livello edge della rete.

     

    4G 5g Edge Computing IoT LTE M2M Sicurezza mobile Toshiba Wi-Fi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Mitsubishi Electric a MECSPE 2023 con la rullatrice ORT ITALIA

    30/03/2023

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare