• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Più sicurezza nel tunnel del Monte Bianco
    Posizione Home Page

    Più sicurezza nel tunnel del Monte Bianco

    Di Redazione BitMAT21/08/2018Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società che gestisce i transiti all’interno dell’importante tunnel stradale ha implementato un efficiente sistema di monitoraggio delle infrastrutture IT

    Sicurezza, real time e tempestività: queste le parole chiave del servizio che ATMB garantisce ogni giorno ai 5.000 veicoli che in media percorrono gli 11,6 km del Mont Blanc Tunnel. ATMB, l’azienda incaricata di mantenere aperte le reti stradali vitali tra Francia, Svizzera e Italia, si avvale delle soluzioni Eaton, realizzate insieme a Modulo-C, per la gestione dell’intera infrastruttura IT.

    Il Tunnel del Monte Bianco è un prodigio dell’ingegneria umana. L’obiettivo di ATMB è mantenere le strade aperte 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo al tempo stesso la sicurezza stradale, soprattutto considerando l'effetto delle condizioni meteorologiche a questa altitudine nelle Alpi. ATMB è estremamente attenta nell’introdurre le ultime innovazioni e tecnologie per migliorare la sicurezza e utilizza la sua rete IT per monitorare in tempo reale i dati sul traffico.

    Nel 2014, ATMB ha intrapreso una strategia per modernizzare la sua infrastruttura tecnica. La società disponeva già di una rete in fibra molto efficace e di un'infrastruttura innovativa all'interno delle sale IT per fornire elevati livelli di sicurezza e disponibilità. Tutte le sue strutture sono dotate di proprie sale IT con telecamere a circuito chiuso, apparecchiature per monitorare le condizioni stradali e meteorologiche, nonché la possibilità di gestire i pagamenti dei pedaggi e di permettere di informare in tempo reale i conducenti sulle condizioni di guida. Tuttavia, ATMB ha deciso di implementare ulteriormente l'efficienza e la sicurezza, consentendo il monitoraggio remoto di ogni sala IT in modo da aumentare i tempi di attività e riducendone i costi associati all'invio di tecnici per risolvere le problematiche IT.

     

    IT sotto controllo

    Tre le priorità di ATMB: controllo remoto e gestione delle apparecchiature IT; monitoraggio proattivo e manutenzione prevedibile dell'infrastruttura; monitoraggio e analisi della potenza attraverso la rete per prevenire i tempi di fermo.

    Eaton ha lavorato al progetto con Modulo-C, un partner storico e system integrator di Eaton in Francia. Le due aziende collaborano da diversi anni. Modulo-C aveva lavorato con ATMB in altri progetti IT e sapeva che Eaton avrebbe soddisfatto le loro richieste soprattutto per quanto riguardava il monitoraggio remoto della sale IT.

    Eaton e Modulo-C hanno fornito a ATMB un progetto che comprendeva il software Intelligent Power Manager (IPM) Infrastructure e le unità di distribuzione dell'alimentazione (PDU) del rack, che avrebbero permesso a ATMB di gestire e monitorare la potenza attraverso la propria rete e quindi un monitoraggio da remoto di tutta la struttura IT attraverso un’unica interfaccia di controllo web.

    Il software IPM Infrastructure fornisce ad ATMB una soluzione di monitoraggio con una infrastruttura facile da usare e semplice da implementare, così da poter gestire le proprie applicazioni mission critical attraverso la rete direttamente da un unico dashboard centralizzato. Inoltre, ATMB può ora monitorare l'alimentazione attraverso la rete, così come le metriche di capacità ambientale e fisica, tutto nel contesto della propria infrastruttura IT. Utilizzando queste informazioni, ATMB può quindi pianificare i cambiamenti, anticipare le difficoltà e prendere decisioni gestionali intelligenti per ottimizzare l'efficienza e assicurare la continuità operativa.

    Eaton ha inoltre fornito ePDU Metered che consentono a ATMB di misurare e monitorare in modo preciso e remoto il consumo energetico di ciascun dispositivo IT all'interno di un rack, consentendo un'analisi completa del consumo di energia e dell'efficienza in tutta la rete.

     

    Una rete più resiliente

    Il progetto di Eaton e Modulo-C ha quindi fornito ad ATMB una rete più resiliente e autonoma. Dall'implementazione del software Intelligent Power Manager, ATMB è stata in grado di ottenere informazioni molto più dettagliate sullo stato reale della sua infrastruttura con un livello di precisone maggiore. La fase di test iniziale del progetto è stata condotta su una singola stazione di pedaggio, con tempi di realizzazione veloci. Soddisfatto del risultato, ATMB ha inoltre incaricato Eaton di fornire PDU intelligenti aggiuntive, basandosi sulla quantità di informazioni ricevute dal software Eaton.

    Oggi ATMB è in grado di comprendere in tempo reale gli eventi sia sulla rete IT sia su quella stradale e raccogliere tutte le informazioni necessarie per reagire in modo tempestivo ed efficiente agli eventi.

    "Più di ogni altra cosa, Eaton e Modulo-C ci hanno dato tranquillità grazie all'uso del monitoraggio in tempo reale", ha dichiarato Marcel Masson Infrastructure Supervisor presso ATMB. "La nostra priorità è mantenere le strade aperte e operare in sicurezza. Per noi, monitoraggio remoto significa essere costantemente funzionanti: le strade sono aperte, siamo in grado di elaborare i pedaggi e possiamo monitorare la sicurezza stradale in modo efficace ed economico."

    Il progetto ha anche messo in luce i progressi compiuti da ATMB nella creazione di un'architettura distribuita, vicina a ciò che è noto come EDGE computing, che implementa la tecnologia più vicina a dove avviene l'elaborazione. Monitoraggio remoto significa che ATMB può capire come funzionano i suoi centri IT distribuiti, oltre a consentire il controllo automatizzato dei sistemi IT, tra cui l'elaborazione del pedaggio, le telecamere e le apparecchiature IT senza alcun intervento umano.

    ATMB è stata convinta dai benefici e dalle capacità del monitoraggio remoto e dalla misurazione precisa del consumo energetico, e l'azienda sta ora cercando di replicare questo progetto implementando l'infrastruttura IPM in tutte le sue stazioni di pedaggio.

     

     

    controllo costi Eaton monitoraggio sicurezza tunnel Tunnel Monte Bianco
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I pagamenti contactless come soluzione ecologica per le piccole imprese

    22/03/2023

    Il futuro della realtà virtuale

    22/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare