• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Anie Formazione: ecco il calendario di novembre
    Appuntamenti

    Anie Formazione: ecco il calendario di novembre

    Di Luigi Dervi27/10/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una serie di seminari e corsi di formazione relativi al comparto elettrotecnico ed elettronico

    anie

    La valorizzazione delle risorse umane passa necessariamente attraverso una formazione continua e di qualità e ANIE attraverso la collaborazione con ANIE Servizi Integrati organizza seminari e corsi di formazione su tematiche di interesse per il comparto elettrotecnico ed elettronico contraddistinte da attualità e taglio operativo.

    Di seguito il calendario degli eventi di novembre 2016.

    • 14 novembre – I nuovi tasselli del sistema RAEE nazionale

    Lo scorso giugno sono stati pubblicati i più importanti decreti attuativi (decreto tariffe, decreto eco progettazione) previsti dal D.lgs. 49/2914 – legge quadro di funzionamento del Sistema RAEE nazionale – e due note del Comitato di Vigilanza e Controllo (n.51/2016 e n.52/2016) che prevedono l’ingresso immediato nel campo di applicazione della direttiva RAEE di una serie di prodotti ritenuti esclusi sino al 2018 (quali: inverter, UPS, impianti di videosorveglianza e videocitofonia).

    Numerose le implicazioni sul piano pratico per le imprese coinvolte che vedranno un progressivo accrescimento dei controlli, con relativo rischio di sanzioni.

    Lo scopo del seminario sarà quello di fornire alle aziende strumenti utili per orientarsi nel nuovo quadro normativo, adottando ogni accorgimento per essere in regola con i nuovi obblighi ed evitare eventuali sanzioni.

    Per il programma e la scheda d’iscrizione clicca qui.

    • 17 novembre – I Quadri Elettrici di Bassa Tensione

    La serie di Norme per i quadri elettrici in bassa tensione è stata ristrutturata radicalmente negli ultimi anni e sono state introdotte modifiche sostanziali sia dal punto di vista editoriale che tecnico. Il corso affronta i requisiti di costruzione e verifica secondo le nuove norme per i quadri di distribuzione CEI EN 61439, mettendo in evidenza i principali cambiamenti rispetto alle precedenti Norme CEI EN 60439.

    Sarà inoltre presentato un cenno sull’aggiornamento e la pubblicazione delle parti EN 61439-3 per i quadri di distribuzione destinati ad essere usati da persone comuni, EN 61439-4 per i quadri da cantiere, EN 61439-5 per i quadri di distribuzione in reti pubbliche, EN 61439-6 per i condotti sbarre e futura specifica tecnica EN 61439-7 per i quadri per campeggi, moli e colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. Verrà poi trattato il tema dei quadri per bordo macchina, spiegando quali sono le norme attualmente applicabili e i progetti europei in ambito IEC per normare tale prodotto.

    Per il programma e la scheda d’iscrizione clicca qui.

    • 18 novembre – Il Subappalto, la nuova disciplina tra dubbi e criticità operative

    Con l’avvento del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la disciplina del Subappalto ha subito sostanziali modifiche che hanno un notevole impatto sulla concreta operatività dell’istituto e nella gestione delle commesse.

    Tra le principali novità si segnalano, l’introduzione della definizione di subappalto, la nuova formulazione del criterio per la concreta individuazione delle fattispecie equiparabili al subappalto, l’obbligo di indicazione di una terna di subappaltatori in sede di presentazione dell’offerta.

    Per il programma e la scheda d’iscrizione clicca qui.

    • Dal 28 novembre al 02 dicembre – Abilitazione TEDitte 3 kVcc e 2×25 kVca

    RFI stabilisce quale requisito necessario per la qualificazione delle imprese appaltatrici all’esecuzione di lavorazioni agli impianti di Trazione Elettrica, la presenza obbligatoria all’interno dell’azienda, di personale dotato di abilitazione TE-Ditte.

    Tale abilitazione richiede il superamento di un esame presso una Commissione centrale di RFI.

    ANIE organizza un corso di preparazione al superamento dell’esame di abilitazione TE-Ditte relativo alla trazione elettrica 3KVcc (4 giorni) con la possibilità di integrare una giornata dedicata alla trazione elettrica 2×25 KVca.

    Per il programma e la scheda d’iscrizione clicca qui.

    • 30 novembre – I Sistemi di Accumulo Elettrochimici. Norme per la connessione alla rete elettrica di distribuzione

    ANIE organizza un seminario dove verranno trattate tutte le prescrizioni generali per la connessione alla rete di distribuzione ed il relativo esercizio dei SdA, con specifico rifermento alle applicazioni in abbinamento a generatori da FER in assetto distribuito, ai fini della massimizzazione dell’energia autoconsumata o per altre finalità, come l’erogazione di servizi di rete, quali ad esempio: time shift di energia, partecipazione alla risoluzione delle congestioni di rete, regolazione di frequenza.

    Per il programma e la scheda d’iscrizione clicca qui.

    Tutti i seminari si svolgeranno presso la sede di Federazione Anie.

    Anie formazione Seminari
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare