• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Più produttività nella logistica con DataMan 380

    Più produttività nella logistica con DataMan 380

    Di Redazione BitMAT19/09/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso DataMan 380 utilizza un’ottica avanzata e l’intelligenza artificiale integrata per incrementare il throughput

    Cognex ha lanciato il nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso DataMan 380, che utilizza un’ottica avanzata e l’intelligenza artificiale integrata per incrementare il throughput nelle applicazioni di logistica e produzione. DataMan 380 è un versatile lettore di codici a barre a immagini che utilizza un imager ad alta risoluzione per catturare più codici in un’unica immagine per la massima tracciabilità. L’ampio campo visivo semplifica l’implementazione e le attività operative, tanto che un solo il lettore DataMan 380 supera in efficacia moltissimi lettori convenzionali.

    Nuova decodifica per DataMan 380

    Processi logistici complessi, obbligano talvolta a rallentare le velocità delle linee di produzione per non compromettere l’accuratezza della lettura dei codici a barre. Il nuovo lettore di codici a barre di Cognex elimina questo rischio, perché grazie agli algoritmi di decodifica che utilizzano l’intelligenza artificiale velocizza il throughput individuando e differenziando rapidamente simbologie miste.

    “DataMan 380 massimizza due aspetti critici delle operazioni sui codici a barre: throughput e velocità di lettura“, afferma Carl Gerst, vicepresidente esecutivo di Vision and ID Products. “L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la lettura dei codici a barre 1D e 2D consente di ottenere linee più veloci e di ridurre lo spazio tra gli oggetti, in modo che l’utente possa far scorrere un maggior numero di prodotti sulle linee senza perdere alcun codice”.

    L’ampia portata della scansione e la robusta capacità di decodifica rendono DataMan380 ideale per un’ampia gamma di operazioni logistiche e produttive, come la lettura di codici durante le applicazioni di pick-and-place robotizzato, la scansione di confezioni su pallet e la lettura di codici a barre su pneumatici.

     

    codici a barre Cognex DataMan 380 lettore codici a barre
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare