• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»L’intelligenza artificiale non sostituirà il lavoro umano

    L’intelligenza artificiale non sostituirà il lavoro umano

    By Redazione BitMAT17/09/2023Updated:17/09/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “L’AI non sarà per sostituire il lavoro umano ma per inventare un modo nuovo di fare le cose”

    ATS – Advanced Technology Solutions ha celebrato i 30 anni di attività con un confronto a cui hanno preso parte alcuni dei protagonisti dell’innovazione. Un dibattito condotto da Carlo Alberto Carnevale Maffè (Professor of Strategy presso l’Università Bocconi di Milano – School of Management) che ha stimolato le riflessioni di Ciro Pietroluongo (General Manager MTS | Euronext – in collegamento da remoto), Paolo Cederle (Head of Financial Services Continental Europe | NTT Data), Paolo Gianturco (Senior Partner Deloitte Consulting) e Clelia Tosi (Head of Fintech District), per capire come l’AI impatterà sull’organizzazione del lavoro.
    Parlando degli effetti dell’intelligenza artificiale, Paolo Cederle ha ricordato che siamo di fronte a un periodo affascinante in cui usare l’AI non sarà per sostituire il lavoro umano ma per inventare un modo nuovo di fare le cose. Non bisogna limitarsi a migliorare le performance di oggi: è necessario ripensare in modo completamente nuovo i rapporti di lavoro nelle
    aziende del futuro.
    Paolo Gianturco le banche oggi sono assalite da innumerevoli sollecitazioni tecnologiche, c’è molta curiosità ma si fa ancora fatica a portare le soluzioni AI in produzione.
    In generale è emerso come l’utilizzo di AI può determinare sempre più le
    scelte di investimento delle banche e del lavoro. E questo obbligherà al rinnovamento.
    L’innovazione dell’infrastruttura tecnologica della nostra società passa
    attraverso un processo di digitalizzazione estrema e assoluta che modificherà l’organizzazione aziendale, il modo di lavorare e, ancora più in profondità, i processi produttivi (front-office, middle-office, back-office). I settori più sensibili a questa radicale trasformazione saranno quello finanziario e assicurativo, quello industriale (automotive, chimico-farmaceutico, elettronico, alimentare) e quello sanitario per l’assistenza da remoto.
    In questo quadro si inserisce anche la voce di Clelia Tosi, che dal suo
    osservatorio vede un potenziale tecnologico ancora poco sfruttato nel rapporto tra Fintech italiane e Corporate, anche nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. I margini di miglioramento sono visibili ed è indispensabile accelerare sull’innovazione nel mondo del lavoro.

    ATS IA Intelligenza artificiale lavoro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.