• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il fisico Cingolani a capo della Transizione Ecologica

    Il fisico Cingolani a capo della Transizione Ecologica

    By Massimiliano Cassinelli12/02/2021Updated:12/02/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo ministro Roberto Cingolani è direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Chief Technology and Innovation Officer di Leonardo

    Si è parlato molto del nuovo ministero alla Transizione Ecologica che, in realtà, eredita con un nuovo nome gran parte delle competenze in passato assegnate al Ministero dell’Ambiente (scomparso dall’attuale Governo). È però particolarmente interessante il curriculum vitae del nuovo ministro Roberto Cingolani, laureato in laurea in fisica all’Università di Bari nel 1985 e che, dopo il dottorato, si è perfezionato nel 1990 alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

    Dal 1988 al 1991 Cingolani è stato membro dello staff del Max Planck Institut di Stoccarda nella Germania meridionale, sotto la direzione del premio Nobel per la fisica professor Klaus von Klitzing.

    Dal 1991 al 1999 Cingolani è stato prima ricercatore e poi professore associato di fisica generale presso il Dipartimento di scienza dei materiali dell’Università del Salento, mentre dal 1997 al 2000 è stato professore in visita presso l’Università di Tokyo, in Giappone e poi presso la Virginia Commonwealth University, negli Stati Uniti

    Dal 2000 al 2005 è stato professore ordinario di fisica generale presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università del Salento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie di Lecce.

    Dal dicembre 2005 è direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.

    Nel dicembre 2015, gli viene assegnato il Premio Roma per lo Scienza “per aver dato vita, con l’Istituto Italiano di Tecnologia, a un centro di ricerca avanzata di grande rilevanza nazionale e internazionale, combinando straordinarie capacità di analisi scientifica, di coordinamento organizzativo e di correttezza amministrativa”. Nel 2016 lavora alla nascita dello Human Technopole di Milano, il progetto per una cittadella di Scienza della vita.

    Il 27 giugno 2019 è stato nominato Chief Technology and Innovation Officer della società del settore difesa e aerospazio Leonardo.

     

    Premi

    Premio Giovani ricercatori della Philips (1980)

    Premio Giovani ricercatori della Philips (1981)

    Premio della Società Italiana di Fisica (1986)

    Premio della Società Italiana di Fisica (1990)

    Premio “Ugo Campisano” dell’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (1999)

    Premio Società Italiana di Fisica – STMicroelectronics (2000)

    Premio grande Ippocrate per il ricercatore medico dell’anno (2010)

    Premio Tech for Good – Thinker Award da parte di IBM (2018)

    Libri di divulgazione scientifica

     

     

    Cingolani Ministro Transizione ecologica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.