• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»EN 62061:2022, nuovi requisiti per la sicurezza

    EN 62061:2022, nuovi requisiti per la sicurezza

    By Redazione BitMAT15/03/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La norma EN 62061:2022 prescrive requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l’integrazione e la validazione dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine

    È stata pubblicata la nuova edizione della norma EN 62061:2022 che prescrive requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l’integrazione e la validazione dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine.

    Questa norma affronta esclusivamente i requisiti di sicurezza funzionale volti a ridurre il rischio di situazioni pericolose e si applica ai rischi derivanti direttamente dai pericoli della macchina stessa o da un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

    La norma EN 62061:2022 in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62061:2005; quest’ultima rimane comunque applicabile fino al 26/04/2024.

    Ci sono importanti novità nella nuova versione della norma.

    La prima riguarda il capitolo 8 interamente dedicato alle problematiche del software applicativo che svolge funzioni di sicurezza e che gira solamente su piattaforma pre-progettata secondo la norma IEC 61508. L’obiettivo principale è quello di produrre software leggibile, comprensibile, verificabile, manutenibile e corretto.

     

    Tra le novità presenti è certamente interessante l’Allegato J (informativo) riguardante la Indipendenza per le revisioni e le attività di test/verifica/validazione da cui si evince quanto segue:

    Diventa quindi importante che la validazione delle funzioni di sicurezza venga effettuata da una persona indipendente, ovvero da persona che potrebbe sì essere coinvolta nello stesso progetto, in senso ampio, ma che non dovrebbe essere coinvolta nelle attività di progetto delle specifiche funzioni di sicurezza.

     

    Ing. Giuliano Rosati – gr@team40.it

    Team 4.0 s.r.l.

    CEI EN 62061 macchine SCS sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.