• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista
    • Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline
    • Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle
    • Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento
    • Argos Lualma esalta anche le ceramiche
    • Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
    • Texas Instruments nuovi emulatori ottici
    • Fabrizio Sara nominato nuovo Country Manager di Altair Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Ricerca e Innovazione per l’industria ICT in Italia

    Ricerca e Innovazione per l’industria ICT in Italia

    Di Nicla Riccardi11/04/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un incontro per conoscere gli strumenti messi a disposizione da INVITALIA per il finanziamento di progetti innovativi nel settore ICT

    Nello scenario rappresentato dal Piano industria 4.0, in cui il settore ICT è, al contempo, fornitore di strumenti ed utilizzatore -insieme agli altri settori- di nuove tecnologie/modelli per migliorare la qualità dei prodotti/servizi e, più in generale, dei processi produttivi, il ruolo della ricerca, sviluppo ed innovazione è centrale ed ha ricadute dirette ed indirette sulla competitività del sistema Paese.

    ANITEC ed INVITALIA, nell’ambito delle finalità del protocollo di intesa siglato, propongono un dibattito focalizzato su:

    l’analisi dell’attrattività dell’Italia verso le multinazionali estere, che stanno riducendo sempre più la loro presenza, specie in termini di investimenti in Ricerca e Innovazione;
    la partecipazione delle aziende italiane ai programmi europei, in primis H2020, e le opportunità di collaborazione con gli altri attori del sistema della ricerca;
    gli strumenti messi a disposizione da INVITALIA per il finanziamento di progetti innovativi nel settore ICT.

    In occasione dell’incontro verrà presentato uno studio sulla ricerca e innovazione nel settore ICT.

    Programma

    15:00 Introduzione
    Le attività dell’Industria ICT e di INVITALIA in ambito Ricerca e Innovazione
    Stefano PILERI, Presidente ANITEC
    Domenico ARCURI, Amministratore Delegato INVITALIA

    16:00 Il sistema della Ricerca, Sviluppo ed Innovazione in Italia
    Nicoletta AMODIO, Politiche Industriali CONFINDUSTRIA

    16:30 L’esperienza del Cluster Fabbrica Intelligente – Industria 4.0
    Gianluigi VISCARDI, Presidente Cluster

    17:00 I Programmi e gli strumenti nazionali per il finanziamento della ricerca e innovazione dell’industria ICT
    Luigi GALLO, Responsabile Area Innovazione e Competitività INVITALIA

    17:30 Dibattito

    18:00 Conclusioni e way forward
    (ANITEC, INVITALIA)

    12 aprile finanziamenti Innovazione Invitalia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nicla Riccardi

    Correlati

    Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    19/09/2023

    EPLAN: le novità di EPLAN 2024

    14/09/2023

    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre

    13/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Tendenze

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023

    Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento

    20/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare