• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»AZM400, la serratura con la sicurezza integrata

    AZM400, la serratura con la sicurezza integrata

    By Redazione BitMAT29/08/2019Updated:29/08/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ ora possibile collegare a un nodo PROFINET / PROFIsafe più elettroserrature AZM400 in una catena di sicurezza. Questa soluzione offre un considerevole risparmio rispetto alla necessità di dotare ogni singola ritenuta di un’interfaccia PROFINET

    Al Motek 2019 di Stoccarda (dal 7 al 10 ottobre) il Gruppo Schmersal presenta una soluzione di sicurezza integrata che offre un elevato livello di sicurezza, una maggiore disponibilità delle macchine e un notevole potenziale di risparmio.

    L’elettroserratura AZM400, introdotta sul mercato solo pochi anni fa, ha dimostrato sul campo la sua grande versatilità di applicazione. Caratterizzata da una forza di ritenuta molto elevata di 10.000 Newton, grazie al segnale di sblocco a due canali questa elettroserratura raggiunge il livello prestazionale PL e o SIL 3, sia per le funzioni di interblocco che di ritenuta. In combinazione con la nuova Safety Fieldbox di Schmersal, è ora possibile collegare a un nodo PROFINET / PROFIsafe più AZM400 in una catena di sicurezza. Questa soluzione offre un considerevole risparmio rispetto alla necessità di dotare ogni singola ritenuta di un’interfaccia PROFINET.

    Con la Safety Fieldbox è possibile collegare attraverso la sua interfaccia universale con connettore M12 a 8 poli un’ampia gamma di dispositivi di sicurezza diversi, quali elettroserrature di sicurezza, interruttori, sensori, cortine ottiche e pannelli di controllo. Elettroserrature di sicurezza di differente concezione (elettronica ed elettromeccanica) occupano ciascuna un solo collegamento. Il vantaggio per l’utente: cablaggio dei dispositivi di sicurezza notevolmente semplificato e quindi più economico. Si evita inoltre la necessità di installazioni aggiuntive che richiedono molto tempo per il controllo della ritenuta e la lettura delle informazioni di diagnostica.

    Un ingresso digitale aggiuntivo sulla Safety Fieldbox contribuisce ad aumentare la disponibilità delle macchine. I segnali diagnostici di tutti i relè di sicurezza collegati – così come quelli dell’AZM400 – vengono trasmessi al sistema di controllo attraverso questo ingresso digitale. L’utente dispone così di informazioni sullo stato delle ritenute e sui messaggi di errore per la valutazione. Ad esempio in caso di disallineamento della porta, l’utente viene avvisato di regolare nuovamente la protezione di sicurezza. In tal modo è possibile evitare tempi di fermo macchina, programmando misure di manutenzione preventiva.

     

    Nuovo accessorio per l’AZM400

    Schmersal offre ora un nuovo accessorio per l’AZM400: una pinza di bloccaggio per proteggere il personale operativo di macchine e impianti di più grandi dimensioni, con aree transitabili, evitando che rimanga bloccato accidentalmente all’interno durante lavori di manutenzione e riparazione. A tal fine, il personale addetto all’assistenza applica un lucchetto alla pinza di bloccaggio quando entra nell’area di pericolo, in modo che la porta del dispositivo di protezione non possa essere chiusa e venga impedito l’avvio involontario della macchina. La pinza di bloccaggio può essere montata sia all’interno che all’esterno dell’area di pericolo. Alla pinza di bloccaggio possono essere collegati fino a sei lucchetti, il che significa che nell’area di pericolo possono trovarsi contemporaneamente fino a sei persone.

    Nel caso in cui un operatore rimanga accidentalmente intrappolato in un impianto, è possibile utilizzare un tirante Bowden come dispositivo di fuga. Se utilizzato al di fuori dell’area di pericolo, il tirante Bowden funge da sblocco di emergenza. La versione standard è lunga complessivamente sei metri e dispone di una guaina di quattro metri, in modo da consentire la messa in sicurezza anche di grandi impianti.

    Schmersal: Padiglione 7, Stand 7103

    AZM400 safety Safety Fieldbox Schmersal sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025

    Come costruire una rete OT a prova di hacker?

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.