• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Da Kaspersky Lab una guida per la sicurezza dell’IoT

    Da Kaspersky Lab una guida per la sicurezza dell’IoT

    By Redazione BitMAT05/03/2019Updated:05/03/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È realizzata con l’Industrial Internet Consortium e si basa sul nuovo approccio di “maturità” in materia di sicurezza per l’IoT

    Targa Telematics

    Decisa a sedersi al fianco dei professionisti del settore industriale per la sicurezza dell’IoT, Kaspersky Lab ha stilato Security Maturity Model (SMM) Practitioner’s Guide, una guida per i professionisti del settore industriale che aiuta gli operatori dell’IoT a definire il livello di sicurezza che devono raggiungere in base ai loro obiettivi e la loro propensione al rischio.

    Messo a punto in collaborazione con l’Industrial Internet Consortium (IIC), il modello SMM si basa sui principi dell’IIC Industrial Internet Security Framework pubblicato nel 2016, ed è la prima guida che si basa sul nuovo approccio di “maturità” in materia di sicurezza per l’IoT.

    Nello specifico, il modello identifica un framework di sicurezza per gli stakeholder dell’IoT in base ai loro livelli di sicurezza e valuta la maturità dei sistemi IoT di un’organizzazione prendendo in esame la governance, la tecnologia e la gestione del sistema. Altri modelli possono riguardare un settore particolare, come l’IoT ma non la sicurezza, o la sicurezza ma non l’internet degli oggetti.

    Una guida non solo per esperti di sicurezza
    La guida è stata realizzata pensando alla varietà degli stakeholder nell’IoT. Non è quindi solo per gli esperti di sicurezza che vogliono migliorare la sicurezza dell’infrastruttura che collega i sistemi informativi agli oggetti fisici, ma anche per gli operatori di impianti industriali, gli sviluppatori di software particolari, i proprietari di importanti aziende e le autorità normative.

    Pertanto, l’IoT SMM, a differenza degli standard e dei requisiti standard dei regolatori, tiene conto degli interessi e delle esigenze di sicurezza di tutte le organizzazioni e delle persone coinvolte nella gestione e nelle operazioni IoT.

    Inoltre, la guida contiene tre case history che aiutano gli stakeholder dell’IoT ad applicare il Security Maturity Model e che riguardano una linea di imbottigliamento smarter data-driven, un gateway per auto che supporta gli aggiornamenti OTA e telecamere di sicurezza utilizzate in ambienti residenziali.

    La guida aiuta gli operatori dell’IoT a comprendere il loro stato attuale, il livello a cui devono tendere e le misure da adottare per raggiungere il loro obiettivo. Dopo averle valutate, le organizzazioni possono migliorare il loro stato di sicurezza continuando a monitorare il loro sistema IoT e apportando miglioramenti sulla base dei 36 parametri elencati, per arrivare fino al livello richiesto.

     

     

     

     

    Industrial IoT IoT Kaspersky Lab Security Maturity Model SMM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025

    Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.