Un’indagine ABB rivela che a livello globale esiste un preoccupante gap formativo nell’automazione. Urgono competenze per i lavoratori.
Autore: Redazione BitMAT
In questo articolo vi proponiamo una riflessione e un’analisi su come gestire le acque di Zavorra in Italia nel modo ottimale
Flessibili, facili da utilizzare e con prestazioni ottimali i nuovi TopTherm chiller di Rittal sono inseriti in un armadio VX25 e sono disponibili in quattro classi di potenza.
La spinta della logistica interna combinata con l’automazione in particolar modo con i robot mobili autonomi ha fatto sorgere alcune problematiche. La risposta secondo MiR è nell’interoperabilità.
IDC e SAP danno appuntamento alle imprese manifatturiere italiane il prossimo 11 ottobre al MADE Competence Center Industria 4.0 di Milano
Sono cinque i principali obiettivi che l’Italia si pone per rendere il Paese più resiliente digitalmente. Eccoli
B&R presenta il servoazionamento ACOPOS P3. Compatibile con in tutti i più comuni sistemi di alimentazione è in grado di controllare fino a tre assi.
Fondazione ITS Lombardia Meccatronica e la Socia Partecipante Siemens presentano un nuovo percorso di studi dedicato all’automazione industriale.
Il rebranding di Ubiquicom segna il passaggio da scale-up ad azienda internazionale specializzata in tecnologie innovative e applicazioni dell’RTLS.
3D Systems ha annunciato Figure 4® Tough Clear e DuraForm® PAx Black finalizzati a soddisfare nuove applicazioni industriali
100 milioni di euro verranno investiti per ampliare le infrastrutture del complesso industriale di Sunlight Group e accrescere l’area dedicata alla produzione di celle al piombo-acido.
Scopriremo sei modi per utilizzare le borracce personalizzate per promuovere un brand.
Progettare un impianto di trattamento delle acque reflue in miniatura per la degradazione dei microinquinanti
Presentata con IQC e Pomiager una nuova proposta basata su tecnologia blockchain che realizza i concetti del “Machine as a Service”
Quello subito da un’azienda affiliata di Canarbino è l’ennesimo dei numerosi attacchi ransomware rivolti al settore energetico. Di seguito un commento rilasciato da Andrea Saturnino di Sababa Security.
Stando al panorama delle minacce ICS di Kaspersky, nei primi sei mesi del 2022 si sono registrati script dannosi e pagine di phishing a danno dei computer industriali
La nuova gamma di prodotti Valueline di Phoenix Contact facilita l’utilizzo dei dati in campo grazie all’Industrial Ethernet.
I risultati dell’indagine di reichelt elektronik confermano l’ascesa della robotica collaborativa nel settore manifatturiero italiano.
3D Systems e HII hanno collaborato allo sviluppo della lega rame-nichel CuNi30 per consentire la stampa diretta in metallo. I tempi di consegna si riducono del 75%.
Stevanato Group e Gerresheimer annunciano una collaborazione per lo sviluppo di un’innovativa piattaforma di flaconi Ready-To-Use per l’industria farmaceutica.