Scopri le novità della serie Power-Thru di Allegro MicroSyetem e i vantaggi che porta ai progettisti grazie alla sua semplicità ed efficienza.
Autore: Redazione BitMAT
Per Joe Baguley (in foto), VP & CTO, VMware, l’innovazione sta diventando un processo inclusivo che coinvolge tutta l’organizzazione
Il 19 luglio entrerà in vigore il Regolamento Macchine che sarà applicabile dal 14 gennaio 2027, data che vedrà abrogata la Diretettiva Macchine.
Le auto sono più connesse e per questo il settore automotive ha sempre più bisogno di una migliore cybersecurity.
Il progetto coordinato da Zancaner e Sitec per SBS prevede l’implementazione delle soluzioni Murrelektronik per automatizzare l’handling.
Con l’AMR Agilox Mivor “coglie i frutti” dell’automazione. La cooperativa confeziona 80 mila tonnellate di mele l’anno, ottimizza e velocizza i processi di magazzino.
Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi presenta il 33° rapporto Milano Produttiva. Scopri il programma dell’evento.
Lo studio di Protolabs e FT Longitude conferma che l’innovazione può aiutare il settore maniffatturiero a scongiurare il burn-out.
In questo articolo esploreremo l’importanza dell’HCM e come le soluzioni tecnologiche possono contribuire a ottimizzare la gestione delle risorse umane.
Le due organizzazioni acquisiscono REIS Robotics, ramo d’azienda di KUKA dedicato all’automazione integrata.
Per aiutare gli sviluppatori di dispositivi di automazione industriale Hilscher ha creato il SoC netX 90, il supporto per chip netRAPID e lo starter kit netX 90.
Stellar di TXOne Networks protegge le operation in mercati verticali quali semiconduttori, manufacturing, oil & gas, banking, pharma e altri
Nel panorama industriale l’automazione ha un ruolo sempre più importante, ma spesso è vista come una minaccia dai lavoratori.
Emanuele Temi (in foto), Technical Sales Engineer di Nozomi Networks, spiega cosa fare per avere soluzioni OT al sicuro
Automazione e digitalizzazione dei processi sono gli obiettivi di Maison Burtin e, per questo, si è affidata alle competenze di Zetes.
Con la visione artificiale di MVTec e i processori Hailo, B&R potenzia il suo portafoglio di smart camera rendendole dispositivi edge potenti ed efficienti.
Il Presidente di CNA Lombardia è ottimista sul futuro, anche su sostenibilità e transizione ecologica ma non mancheranno le insidie.
Il passaggio delle aziende manifatturiere al cloud non è un nuovo fenomeno, ma il lavoro basato sul SaaS sta mutando le modalità di lavoro.
Sparq offre alcuni consigli a chi si occupa di Internet delle Cose (IoT) riguardo ai sistemi di alimentazione più adatti
Adesso disponibili soluzioni di interfaccia per abilitare il monitoraggio IIoT delle unità di raffreddamento e della quadristica Rittal.