In un mondo industriale che cambia rapidamente, la flessibilità degli impianti è diventata una priorità. L’evoluzione dell’industria di processo passa da nuovi paradigmi progettuali: più modulari, interoperabili, efficienti. È su questi temi che si concentrerà l’evento “MTP: flessibilità, interoperabilità e riduzione del time to market per l’industria di processo”, organizzato da Consorzio PI Italia il prossimo 23 settembre 2025 al Grand Visconti Palace Hotel di Milano.
Protagonista della giornata sarà MTP (Module Type Package), lo standard aperto promosso da PROFIBUS & PROFINET International (PI), pensato per semplificare e accelerare l’integrazione dei moduli di processo all’interno degli impianti. Una tecnologia già operativa nei settori farmaceutico, chimico e alimentare che consente di costruire sistemi più agili, componibili e facilmente riconfigurabili, in linea con le esigenze dell’industria moderna.
Qualche anticipazione su MTP 2025
L’evento sarà un’occasione unica per conoscere da vicino MTP, capirne le potenzialità applicative e confrontarsi direttamente con chi ha già adottato l’ingegneria modulare. La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali, un overview di mercato a cura di ISPE, che offrirà il quadro dell’evoluzione in atto nel settore, tra digitalizzazione e flessibilità progettuale, oltre a una panoramica strategica sul ruolo di MTP nei nuovi modelli di impianto. Seguiranno interventi istituzionali di alto profilo, come quello di Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, e Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, a conferma della rilevanza strategica del tema anche per le politiche industriali e l’innovazione nazionale. Nel corso della mattinata, esperti come Alberto Sibono e Micaela Caserza Magro (GFCC), insieme a Paolo Ferrari (CSMT), guideranno i partecipanti in un percorso tecnico e applicativo per comprendere come funziona l’MTP, come si implementa e quali vantaggi porta in termini di scalabilità, interoperabilità e riduzione del time to market. Un’attenzione particolare sarà dedicata al punto di vista degli operatori con l’intervento di alcuni clienti finali che condivideranno la propria esperienza diretta, offrendo esempi concreti di adozione dell’ingegneria modulare nei contesti reali della produzione.
Dichiarazioni
“MTP non è solo uno standard tecnologico, ma un nuovo approccio alla progettazione degli impianti. L’obiettivo è rendere i processi più flessibili, interoperabili e pronti a rispondere a una domanda industriale in continua evoluzione. Con questo evento vogliamo dare un contributo concreto all’innovazione del settore, mostrando esempi reali e offrendo spunti utili a tutti gli operatori della filiera”, dichiara Cristian Sartori, Presidente di Consorzio PI Italia.