• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»I vantaggi della tracciatura nel settore Food & Beverage

    I vantaggi della tracciatura nel settore Food & Beverage

    By Nadia Garbellini05/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il seminario organizzato da Antares Vision e Omron Electronics si svolgerà domani mercoledì 6 marzo a Baggiovara (Modena) presso Villa Marchetti

    tracciatura nel settore Food & Beverage

    Antares Vision e Omron Electronics presentano il Seminario Tracciabilità: motore di sicurezza, innovazione ed efficienza nel food & beverage – in programma domani mercoledì 6 marzo a Baggiovara (Modena) presso Villa Marchetti, sede di UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) – dedicato alle opportunità e ai vantaggi competitivi offerti dalla tracciatura nel settore Food & Beverage.

    Il Convegno approfondirà il concetto di tracciabilità quale importante leva strategica per offrire una totale sicurezza e una maggiore efficienza nella supply chain del settore Food & Beverage. Nel dettaglio, il convegno approfondirà il punto di vista del consumatore, con uno speech di Armando Garosci, Direttore dell’Innovazione Editoriale di Largo Consumo, per poi proseguire con gli interventi degli esperti di Antares Vision, di Omron Electronics e delle aziende leader nel settore degli alimenti e bevande.

    Chiuderà il Convegno una Tavola Rotonda, moderata dal giornalista Franco Canna, Direttore di Innovation Post, che coinvolgerà tutti gli attori della giornata:

    • Mauro Ruozi, Technical Development Director, Barilla
    • Paolo Gilberti, Business Development Manage, Antares Vision
    • Marco Spimpolo, Regional Marketing Manager, Omron Electronics
    • Armando Garosci, Direttore dell’Innovazione Editoriale, Largo Consumo
    • Luca Baraldi,Responsabile Ufficio Studi, Ucima

    La richiesta di sicurezza e di trasparenza per i prodotti immessi sul mercato sta aumentando in maniera esponenziale e coinvolgendo sempre più mercati. Il settore del food & beverage, dove la garanzia sull’origine del prodotto diventa primo requisito di sicurezza per i consumatori, non fa eccezione. Antares Vision, che si è imposta in soli 10 anni come leader mondiale nei sistemi di ispezione visiva e soluzioni di tracciatura all’interno del settore farmaceutico, ha ora messo a disposizione dell’industria alimentare il proprio expertise e know-how tecnologico. In questo scenario si inserisce l’intervento di Paolo Gilberti, Business Development Manager di Antares Vision, dal titolo “Tracciabilità: dalla trasparenza della supply chain al dialogo con il consumatore” descriverà le innovative soluzioni sviluppate da Antares Vision in grado di garantire la qualità del prodotto e del suo confezionamento, la tracciatura del suo percorso di vita dal produttore fino al consumatore, che avrà così la certezza di avere accesso a un prodotto integro, di qualità, non contraffatto e trattato correttamente lungo tutta la filiera.

    Per raggiungere questo importante obiettivo, è necessario rendere lo scambio di informazioni tra gli attori coinvolti il più agile possibile. La recente acquisizione di Microscan ha impreziosito ulteriormente la proposta di Omron Electronics, mettendo così a disposizione dei propri clienti unavasta gamma di prodotti atti al controllo di qualità e alla lettura di codici. Non solo sensori, anche il controllore di macchina gioca sempre più un ruolo essenziale nel raccogliere questi dati e renderli fruibili ai livelli superiori, garantendo la sicurezza della comunicazione.Alberto Clerici Product Engineer Automation di Omron Electronics presenterà quali prodotti e soluzioni sono ad oggi disponibili per avvicinare il mondo dell’Operation Technology con quello dell’Information Technology nell’intervento dal titolo: “Dal dato all’informazione: il ruolo dell’operation technologies.”

    Agenda

    • 9.30 Accredito & Welcome Coffee
    • 10.00 Welcome by Antares Vision, Omron Electronics e UCIMA
    • 10.20 Food trends in evoluzione: Industria e Gdo interpretano i consumi.

      Armando Garosci, Direttore dell’Innovazione Editoriale, Largo Consumo

    • 10.50 Tracciabilità: dalla trasparenza della supply chain al dialogo con il consumatore

      Paolo Gilberti, Business Development Manage, Antares Vision

    • 11.30 Coffe Break
    • 11.45 Dal dato all’informazione: il ruolo delle operation technologies

      Alberto Clerici, Product Engineeer IA, Omron Electronics

    • 12.00 Tavola Rotonda

      Mauro Ruozi, Technical Development Director, Barilla

      Paolo Gilberti, Business Development Manage, Antares Vision

      Marco Spimpolo, Regional Marketing Manager, Omron Electronics

      Armando Garosci, Direttore dell’Innovazione Editoriale, Largo Consumo

      Luca Baraldi, Responsabile Ufficio Studi, Ucima

      Moderatore Franco Canna, Direttore di Innovation Post

    • 13.00 Buffet Lunch

     

    Antares Vision Omron Electronics tracciatura nel settore Food & Beverage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nadia Garbellini

    Correlati

    KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale

    02/10/2025

    Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager

    30/09/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.