• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»25 febbraio: appuntamento con la robotica

    25 febbraio: appuntamento con la robotica

    By Redazione BitMAT19/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il ciclo We Love Talking organizzato da SPS Italia prosegue con un incontro sull’impiego della robotica nel processo produttivo

    Si intitola “La continua evoluzione della robotica. Storie di successo nei settori automotive e logistica” il nuovo evento digitale organizzato da SPS Italia nel ciclo We Love Talking, che si svolgerà il prossimo 25 febbraio, dalle ore 14.30.

    In evidenza, le applicazioni robotiche nel settore automotive, indispensabili per garantire gli elevati standard qualitativi e quantitativi richiesti, e in ambito logistico, in cui l’ottimizzazione della gestione dei magazzini e del trasporto di un volume crescente di merci porta sensibili miglioramenti in termini di efficienza, flessibilità, velocità e affidabilità.

    L’importanza della robotica industriale

    L’evoluzione dell’automazione industriale e i benefici delle innovazioni tecnologiche nel campo dell’automotive, infatti, sono sempre stati molto rapidi e costanti nel tempo, rappresentando non solo una svolta nei tempi del ciclo produttivo e una maggiore qualità del prodotto finito, ma anche migliori condizioni di lavoro. L’importanza della robotica industriale e di sistemi robotici automatizzati è determinante per garantire gli standard qualitativi e quantitativi richiesti nel settore automotive e si traduce nella possibilità di gestire con precisione diversi compiti, potenzialmente pericolosi per l’uomo.

    Se i robot sono da tempo realtà quotidiana nel settore automotive, più recente è l’utilizzo in ambito di supply chain, nella gestione dei magazzini e nel trasporto/consegna merci. Con un volume di merci crescente nei magazzini, e la necessità di tempi rapidi nella gestione delle operazioni, le applicazioni robotiche per la logistica trovano sempre più spazio e sempre più importante è il supporto dei robot ai lavoratori. Le esigenze di un “ambito logistico” richiedono tecnologie sofisticate e complessità di alto livello che possano permettere al robot non solo di vedere e individuare oggetti, di afferrarli e trasportarli da un punto a un altro, imballarli o stoccarli, ma anche di coordinare tutte queste azioni. Magazzini automatici e informazioni comunicate real time, mentre gli operatori possono dedicarsi ad attività più complesse, migliorano efficienza, flessibilità, velocità e affidabilità.

    Programma dell’evento

    14.30 Apertura Lavori e Intervento Istituzionale

    “I numeri della robotica oggi: in Italia e nel mondo” Arturo Baroncelli, Past President International Federation of Robotics – Consigliere e Socio Onorario SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione

    14.45 Tavola Rotonda

    Claudio Locatelli, System Machining & Assembly Operations – Automation and Special Projects Manager Brembo

    Alberto Pellero, Director Strategy & Marketing KUKA Roboter Italia

    Marco Filippis, Product Manager Robot & Export Marketing Coordinator Mitsubishi Electric Europe

    Sergio Barbarino, Vice Chairperson ALICE – R&D Research Fellow Procter & Gamble Brussels Innovation Center

    Alessio Cocchi, Country Manager Italia Universal Robots

    Modera Antonio Frisoli, Professore Ordinario di Robotica Scuola Superiore Sant’Anna

    L’evento si svolge su SPS Italia Contact Place, la piattaforma delle tecnologie innovative per l’industria e di scambio di soluzioni, contenuti e contatti. La registrazione gratuita permette di partecipare agli incontri digitali, rivederli on-demand ed entrare in contatto con la community di SPS Italia.

    La registrazione, gratuita, permette di partecipare agli incontri digitali, rivederli on-demand ed entrare in contatto con la community di SPS Italia.

     

    processo produttivo robot Robotica Sps Italia We love talking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.