• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»hyperMILL piace ai produttori di chip

    hyperMILL piace ai produttori di chip

    By Redazione BitMAT29/08/2023Updated:29/08/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende attive a livello internazionale nel settore dei semiconduttori si affidano da tempo alle tecnologie CAD/CAM di hyperMILL

    I fornitori dell’industria dei semiconduttori apprezzano sempre più la suite CAD/CAM hyperMILL di OPEN MIND. Una crescita, spiegano i responsabili dell’azienda, sostenuta dal fato che questo settore è noto per i suoi requisiti di qualità molto elevati, con una produzione “high mix low volume”.

    Gli utenti si affidano quindi a soluzioni innovative di alta gamma per la generazione e la simulazione in sicurezza di programmi NC. I costruttori di impianti e di macchine speciali, così come i loro produttori specializzati, sottolineano a OPEN MIND che le superfici di alta precisione, la programmazione automatizzata e l’affidabilità della tecnologia dei postprocessor sono i motivi principali alla base della scelta di hyperMILL.

    Le aziende attive a livello internazionale nel settore dei semiconduttori si affidano da tempo alle tecnologie CAD/CAM di hyperMILL. Esempi di collaborazione positiva e fiduciosa sono disponibili sul sito web di OPEN MIND: BKB Precision, AAE, NDK Paragon e RE Thompson sono solo alcuni dei clienti dello sviluppatore di software nel settore dei fornitori per l’industria dei semiconduttori.

    Le macchine utilizzate nella produzione di chip

    Le macchine e le attrezzature utilizzate nella moderna produzione di chip possono essere classificate in tre categorie principali: produzione di wafer, assemblaggio e apparecchiature di test. La varietà di componenti è enorme e spazia dalla prototipizzazione alla produzione di piccoli lotti fino a quella in serie. Componenti come le camere a vuoto, i componenti per la movimentazione dei wafer o i distributori in plastica speciale pongono i requisiti più disparati al sistema CAM in termini di diversità di materiali e geometrie. La possibilità di operare in modo estremamente flessibile, ma allo stesso tempo affidabile nella produzione, è estremamente importante per molti produttori del settore.

      

    Superfici perfette con hyperMILL 

    Analogamente a quanto succede nei settori della tecnologia medica e aerospaziale, la pulizia, l’accuratezza e la perfezione delle superfici ad alta brillantezza sono i requisiti più ovvi nell’industria dei semiconduttori. I componenti sono spesso complessi, ad esempio prismatici con molti fori e tasche. In questo caso, la tecnologia delle feature e delle macro agevola la programmazione, ed entra in gioco anche il ruolo di leader di OPEN MIND nella lavorazione a 5 assi. “Con hyperMILL generiamo programmi NC a 5 assi in modo semplice e veloce. Apprezziamo il fatto che il software offra diverse strategie di contatto per la lavorazione simultanea 3+2 e a 5 assi, oltre a numerose possibilità con la strategia di ripresa del materiale residuo a 5 assi. Inoltre, hyperMILL consente di configurare la fresatura e la tornitura su una macchina multitasking”, afferma Hein Raaijmakers, programmatore CAM presso AAE B.V.

    Berrie van de Burgt, Direttore vendite di BKB Precision, azienda specializzata nella lavorazione di materie plastiche ad alte prestazioni, spiega: “La programmazione e la simulazione offline sono fondamentali per la nostra etica del “right first time”, soprattutto nella lavorazione di materiali costosi come il PEEK”. Le strategie di fresatura sono inoltre molto facili da adattare ai diversi materiali, il che contribuisce a ridurre gli errori e gli scarti”.

    Simulazione con hyperMILL

    Le capacità di hyperMILL e della macchina virtuale nell’area della simulazione con gemelli digitali e la relativa tecnologia dei postprocessor sono particolarmente apprezzate nel settore. Soprattutto in un ambiente di produzione “high mix low volume”, i codici NC devono essere creati in modo rapido e affidabile. Quest’affidabilità del codice NC è un criterio decisivo nella scelta del giusto sistema CAM. Berrie van de Burgt spiega: “hyperMILL è così ben integrato nel nostro processo produttivo che non riflettiamo più sui vantaggi. I nostri clienti sono sempre colpiti dal fatto che la nostra produzione 24/7 si articola su un solo turno giornaliero. Abbiamo una tale fiducia in hyperMILL che integriamo le nuove serie produttive direttamente nel nostro ciclo produttivo 24/7, mentre altri produttori limiterebbero la produzione iniziale a turni con personale”.

    CAD/CAM CAM hyperMILL hyperMILL simulazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.