• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Automotive: uno sguardo all’Europa

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    By Redazione BitMAT30/03/2023Updated:31/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Federmeccanica con FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL hanno presentato uno studio comparativo sull’industria automotive di alcuni paesi europei.

    Automotive

    Federmeccanica e FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL hanno espresso per la prima volta – attraverso il documento “Industria Automotive: un patrimonio italiano di fronte alle transizioni” presentato il 3 febbraio 2022 – un posizionamento comune sulle condizioni e sulle prospettive del comparto, frutto del lavoro svolto dall’Osservatorio Automotive che le Parti Sociali dell’Industria Metalmeccanica e Meccatronica hanno costituito, in attuazione del CCNL 2021.

    Quel primo documento ha individuato prospettive e opportunità a fronte del patrimonio di competenza distintiva dell’automotive Made in Italy, ma, al contempo, ha posto interrogativi e preoccupazioni per le peculiarità della filiera italiana, particolarmente esposta agli impatti delle trasformazioni, con un serio rischio di deindustrializzazione del settore e di riduzione dell’occupazione.

    Automotive: una comparazione delle politiche economiche europee

    Quelli descritti sopra, sono tutti temi che, a distanza di un anno, appaiono sempre aperti e attuali.

    Per questo oggi Federmeccanica e FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno presentato un nuovo studio elaborato dall’Osservatorio Automotive che compara le Politiche Industriali delle principali Economie dell’Automotive europee con il contributo di ANFIA sull’Industria automotive in Italia.

    Sarà quindi possibile raffrontare le dinamiche dei sistemi automotive di quei paesi ed avere spunti utili a definire le azioni più efficaci da mettere in campo per gestire al meglio la complessa fase di transizione tecnologica ed ecologica.

    La presentazione ha visto una prima parte dedicata all’esposizione dello studio grazie al contributo degli esperti del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Automotive che hanno curato l’indagine. A seguire, l’intervento di Marco Stella (Vice Presidente di ANFIA).

    Nella tavola rotonda con Federico Visentin (Presidente Federmeccanica), Corrado La Forgia (Vice Presidente Federmeccanica con delega alla Transizione Tecnologica ed Ecologica), Roberto Benaglia (Segretario Generale Fim-Cisl), Michele De Palma (Segretario Generale Fiom-Cgil), Rocco Palombella (Segretario Generale Uilm-Ui) sono state sviluppate le tematiche emerse dallo studio realizzato dal Comitato scientifico. Le conclusioni sono state affidate al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

    I paesi oggetto dello studio: Francia Germania, Polonia, Spagna e Turchia

    Lo studio si è sviluppato lungo quattro direttrici essenziali:

    1. La consistenza e la dinamica del comparto in ciascun paese;
    2. Le politiche della domanda, tra incentivi al mercato e politiche di infrastrutturazione;
    3. Le politiche di supporto alle trasformazioni della filiera produttiva;
    4. Le strutture di governance del sistema automotive nel paese.

    In questi anni, il governo italiano ha varato iniziative per il sostegno al mercato ed alla filiera produttiva, senza però una politica di coordinamento. Una quota cospicua degli incentivi al mercato, quelli rivolti al veicolo elettrico puro e plug in, rimangono inutilizzati, i bandi per l’innovazione e sviluppo nell’automotive rimangono ancora aperti, l’infrastrutturazione per la ricarica avanza velocemente in percentuale, ma rimane lenta in valore assoluto, a fine 2022, con 36.000 punti sul territorio nazionale di cui meno di 500 sulla rete autostradale.

    Benché l’impatto del percorso di elettrificazione promosso dalle istituzioni europee sia potenzialmente maggiore sull’Italia per il focus sul motore endotermico, dove il paese rappresenta da sempre un’eccellenza, l’automotive italiano ha ancora grandi potenzialità di innovazione, ma la dimensione piccola e frammentata delle imprese non potrà mettere in campo gli investimenti grandi e coordinati, necessari per la transizione senza una politica nazionale strutturata di supporto:

    • Per proteggere e sostenere i bacini che si sono sviluppati lungo le filiere degli stabilimenti autoveicolistici del territorio, assicurando di cogliere le opportunità delle produzioni in assegnazione in un percorso sostenibile di evoluzione e riconversione tecnologica e di tutela e sviluppo dell’occupazione;
    • Per attrarre nel territorio italiano nuove iniziative con politiche industriali competitive, e soprattutto nell’innovazione di prodotto, rispetto a quelle dei paesi che ci stanno attorno;
    • Per promuovere la crescita dimensionale degli attori italiani e le nuove competenze necessarie con una intensità di risorse significativa rispetto a quanto fanno, da tempo, altre economie automotive;
    • Per selezionare ed armonizzare per una sostenibilità industriale, economica, ambientale e sociale di lungo periodo l’iniziativa dell’impresa italiana e presenza delle global companies.
    ANFIA Federmeccanica FIM-CISL FIOM-CGIL Industria automotive Osservatorio Automotive UILM-UIL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.