• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing

    Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing

    By Redazione BitMAT23/03/2023Updated:23/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Robert Walters condividono i risultati della loro indagine sulle tendenze delle retribuzioni e delle assunzioni del 2023, focalizzandosi sull’Energy.

    Retribuzioni-Agenzie delle dogane-lavoratori

    Robert Walters, azienda globale specializzata nella ricerca e selezione di figure di middle, top & executive management, ha appena lanciato una nuova piattaforma digitale per la sua Indagine Globale sulle retribuzioni 2023. Oltre a essere una guida completa alle fasce salariali per oltre 350 posizioni in 31 Paesi, lo studio è ricco di risorse utili sia per i responsabili delle assunzioni sia per i professionisti alla ricerca di una nuova opportunità di lavoro.

    Il focus sull’Energy

    Partendo dall’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023, Robert Walters ha analizzato le tendenze di assunzione e retribuzione del settore Engineering e Manufacturing, ponendo maggiore attenzione sull’Energy.

    La transizione energetica ha una forte influenza sul mercato del lavoro. Di fronte alla sfida di ridurre i gas serra e di raggiungere la quota emissioni zero, in Europa, entro il 2050, le organizzazioni stanno dimostrando un forte impegno negli investimenti e nella incentivazione economica in tutti i settori produttivi.

    Il conflitto in Ucraina, la situazione del mercato energetico e l’attuale contesto geopolitico hanno costretto l’UE ad adottare misure urgenti per accelerare il processo di transizione energetica e per agevolare l’indipendenza energetica dell’Europa da fornitori inaffidabili e combustibili fossili volatili.

    “La transizione energetica verso modelli più sostenibili e indipendenti favorisce la crescita del settore energetico, in particolare del mondo del rinnovabile. Questa tendenza incoraggia le società estere e le multinazionali a inserirsi nel mercato energetico europeo per intraprendere un percorso che parallelamente genera una sostanziale crescita di posti di lavoro altamente qualificati. Il mercato del lavoro in tale ambito, però, è contraddistinto da una significativa carenza di personale, costituendo pertanto una sfida che le società europee che operano in questo settore sono tenute ad affrontare. Tra le nuove fonti energetiche legate alla transizione emergono le seguenti: l’idroelettrico è al primo posto, seguito dal fotovoltaico ed eolico, mentre la bioenergia e la geotermia si collocano per ultime costituendo il 20% del totale”, afferma Simone Spaziani, Senior Manager – Engineering, Procurement & Supply Chain di Robert Walters Italia.

    Tendenze di assunzioni…

    “EPC è La tendenza del modello di business in questo settore, con realtà distribuite a livello globale. Grazie a un maggiore incoraggiamento e incentivo da parte degli stakeholders della transizione energetica vi sono oggi più che mai nuovi progetti a valore aggiunto in grado di generare occupazione di qualità”, afferma Simone Spaziani.

    Le aziende del settore energetico devono concentrarsi sulla formazione, l’istruzione e la riqualificazione dei dipendenti. La curva di apprendimento di alcune tecnologie è relativamente breve per i professionisti qualificati, e ciò dimostra quanto questo tipo di profili siano in grado di adattarsi alle nuove tendenze molto rapidamente.

    L’impegno per la flessibilità, l’equilibrio tra lavoro e vita privata e la creazione di politiche di fidelizzazione dei talenti è essenziale per le aziende che vogliono competere per i migliori professionisti.

    … e retribuzioni nel settore Energy

    Sul fronte salariale, si registrano tensioni nel mercato delle assunzioni, in gran parte dovute alla carenza di professionisti altamente qualificati disponibili e all’elevato turnover dei profili, con un conseguente aumento delle retribuzioni nel settore di circa il 7% rispetto al 2022. I professionisti che hanno potere contrattuale e possono beneficiare dei maggiori aumenti retributivi sono quelli legati allo sviluppo e alla gestione, in quanto le aziende del settore devono avvalersi del miglior team e della migliore leadership per sviluppare ed eseguire i loro progetti nei tempi e nei costi previsti.

    Le retribuzioni di alcuni profili del settore Engineering & Manufacturing in Italia

    Retribuzioni

    Stipendio annuo lordo estratto dall’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023 di Robert Walters

    engineering & Manufacturing Robert Walters Settore energia trend 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.