• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    By Redazione BitMAT20/03/2023Updated:21/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rockwell Automation evidenzia ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing coinvolgendo i produttori dei maggiori paesi industrializzati

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    Intenta a indagare ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing, Rockwell Automation ha annunciato i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi, l’Italia.

    Ne emerge un quadro secondo cui il nostro Paese risulta allineato ai trend globali, anche se a livello locale emergono alcuni aspetti che meritano una particolare attenzione.

    Rockwell Automation li riassume per punti:

    • Pur essendo la crescente indisponibilità di personale qualificato un problema a livello globale, per i produttori italiani costituisce il principale ostacolo al superamento della concorrenza. Il 41 % dei produttori dichiara infatti di avere difficoltà ad attrarre talenti con le capacità richieste.
    • In controtendenza rispetto agli altri paesi, in Italia il 77% degli intervistati attribuisce molta importanza allo Smart Manufacturing quale fondamento per il futuro dell’azienda, a fronte del 73% registrato a livello globale.
    • Un altro dato significativo risiede nel fatto che il 37% di aziende italiane attribuisce all’industrial Internet of Things (IIoT) il primo posto per la maggior espressione di ROI, rispetto al 25% delle aziende globali. Subito dopo per l’Italia c’è l’integrazione delle macchine con il 32% e l’automazione dei processi che invece fa segnare un 30%.
    • Il 40% delle aziende italiane punta ad aumentare l’automazione nei prossimi 5 anni per incrementare le performance aziendali. Il dato è superiore alla media europea che invece si attesta sul 38%. Sempre per raggiungere lo stesso obiettivo il 36% dei produttori intende perseguire nuove opportunità di mercato mentre il 35% ritiene fondamentale potenziare la formazione e i programmi dedicati alle risorse umane.
    • Rispetto al sondaggio dello scorso anno, risulta raddoppiato il numero dei produttori che ritiene che la propria organizzazione non disponga della tecnologia necessaria per superare la concorrenza. In tutto ciò, purtroppo, l’Italia continua a restare in posizione arretrata rispetto agli altri paesi con una propensione all’investimento per innovazione tecnologica del 22.6% del budget operativo, a fronte di una media globale del 25%.
    • Lo scarso utilizzo dei dati raccolti è un problema che affligge tutti. A livello globale, ad oggi una media del 32% dei dati raccolti non viene sfruttata mentre l’Italia è più propensa a tale uso con una percentuale del 28%. Così come, solo l’1% ha dichiarato che in Italia una percentuale compresa tra il 75 e il 100% dei dati raccolti non viene utilizzata a fronte di un 2% a livello globale.
    • Pur risultando l’Italia un po’ indietro sulle politiche ESG con il 72% delle aziende che ha dichiarato di avere in atto iniziative formali o informali, a fronte del 78% delle aziende a livello globale, in Italia un numero considerevole di aziende, il 39%, ha in già in essere politiche formali ESG o di sostenibilità, a livello corporate. D’altro canto, invece, l’8% dichiara di non avere alcuna iniziativa in corso.

    Smart Manufacturing“In uno scenario particolarmente complesso come quello attuale, i produttori puntano a obiettivi di crescita profittevole con attenzione alla qualità, maggior resilienza, agilità e sostenibilità, con la consapevolezza di non poterli raggiungere senza l’adozione di tecnologie avanzate a supporto di una produzione intelligente. Tuttavia, quando si parla di ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing, uno dei principali vincoli individuati a livello globale, così come, in maniera ancor più significativa, dai produttori italiani è la difficoltà nel reperire personale che abbia le qualifiche necessarie per supportare i nuovi paradigmi industriali”. afferma Fabrizio Scovenna, Managing Director di Rockwell Automation Italia. “Certamente la collaborazione sempre più stretta tra il mondo accademico e quello produttivo sta già facendo riscontrare risultati positivi, ma siamo ancora molto lontani da una situazione soddisfacente. Nonostante, un buon numero di aziende manifatturiere abbia già intrapreso il proprio percorso di digitalizzazione arrivando perfino ad avvicinarsi alle tecnologie più innovative come l’intelligenza artificiale, il machine learning e la realtà aumentata, il settore continua a essere visto dalle giovani leve come meno dinamico rispetto ad altri” continua Scovenna.

    “Da una parte, dobbiamo lavorare per far sì che le aziende manifatturiere continuino a credere nell’innovazione e aumentino i propri investimenti fino ad allinearsi a quella percentuale di un quarto del budget operativo annuale che è pratica comune a livello globale. Dall’altra è necessario far percepire all’esterno quanto la ormai più che dischiusa dinamicità del settore con una propensione a incentivanti politiche di formazione possa rappresentare per tutti una grande opportunità di impiego ma soprattutto di un gratificante sviluppo del potenziale umano” conclude Fabrizio Scovenna.

     

    ostacoli e opportunità Rockwell Automation Smart Manufacturing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.