• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese

    Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese

    By Redazione BitMAT16/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rinnovato l’accordo tra Siemens e Confindustria sulle tecnologie trasformative del settore manifatturiero: dall’intelligenza artificiale al digital twin fino al metaverso industriale.

    siemens-e-confindustria

    Iniziata nel 2018, la collaborazione che mette al centro la trasformazione digitale delle imprese, durerà per un altro anno ancora. Stiamo parlando di Siemens Digital Industries Italia e Confindustria che hanno rinnovato l’accordo “Smart Factory Siemens – 100 Giornate Evolution 2023”. L’intesa è stata siglata da Siemens Digital Industries Italia e Confindustria alla presenza di Giuliano Busetto, Head of Digital Industries di Siemens e Presidente di Siemens Industry Software e Maurizio Marchesini Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e Medie Imprese.

    Rinnovato l’accordo “Smart Factory Siemens – 100 Giornate Evolution 2023″

    Coerentemente con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’accordo punta sulla condivisione di casi concreti di applicazione delle tecnologie digitali per l’industria manifatturiera e percorsi di formazione personalizzati in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende, con focus su realtà aumentata, edge computing, intelligenza artificiale, digital twin fino al metaverso industriale.

    In particolare, Siemens offrirà alle imprese di Confindustria e ai DIH la possibilità di organizzare 100 giornate dedicate alla conoscenza dei vantaggi della digitalizzazione per le imprese manifatturiere interessate ad approfondire e investire nelle tecnologie abilitanti l’Industria 4.0. A seguito di assessment sulla loro maturità digitale – coordinati e svolti nei DIH di Confindustria dislocati sul tutto il territorio Italiano – le imprese verranno poi indirizzate e accreditate presso il DEX, centro di eccellenza e modello di Smart Factory, dove avranno l’opportunità di aggiornarsi rispetto alle innovazioni tecnologiche, di acquisire il background tecnico culturale indispensabile per attuare il proprio rinnovamento e soprattutto dove potranno testare e conoscere le tecnologie di controllo, di progettazione e di simulazione digitale applicate alle macchine automatiche, macchine utensili, stazioni con robot e isole industrial software.

    Dichiarazioni di Siemens e Confindustria

    “Siamo molto soddisfatti di continuare questo percorso di collaborazione che conferma il nostro impegno nella formazione e nell’aggiornamento delle necessarie competenze a disposizione delle imprese che decidono di innovarsi. Per mettere a frutto il nostro contenuto tecnologico, assicurando un ritorno dell’investimento positivo, rapido e a basso rischio, servono luoghi fisici e virtuali in cui sperimentare e realizzare progetti pilota, senza timore di commettere errori. Una sorta di “palestra”, in cui gli imprenditori possono accedere alle tecnologie in un ambiente protetto, supportati da esperti. In quest’ottica, metteremo a disposizione il nostro Digital Enterprise Experience Center (DEX) di Piacenza. Immaginiamo una smart factory allestita con macchine di produzione, centri di lavoro, robot, magazzino automatico, workstation per la progettazione e la simulazione. Tutto completamente connesso al cloud, cybersicuro, ed efficientemente monitorato dal punto di vista energetico, con uno staff permanente di specialisti, in grado di affiancare le imprese nella realizzazione di progetti di trasformazione digitale”, ha affermato Giuliano Busetto, Head of Digital Industries di Siemens Spa e Presidente di Siemens Industry Software.

    “Mentre proseguiamo il dialogo con il Governo per rafforzare e rendere più efficace il Piano 4.0, continuiamo a lavorare per avvicinare le imprese all’innovazione digitale con la nostra rete di Digital Innovation Hub e con accordi come quello rinnovato oggi. In questi anni, infatti, i nostri Digital Innovation Hub hanno accompagnato e supportato oltre 300 aziende, tante visite virtuali sono state organizzate anche durante il lock down e l’interesse per questi temi rimane ancora alto. Crediamo che testare le tecnologie, conoscere le loro possibili applicazioni, vedere linee produttive in funzione sia il modo più diretto ed efficace per sensibilizzare le aziende e spingerle a innovare. Ed è proprio questo lo spirito con cui diamo nuovo impulso alla solida collaborazione con Siemens, che grazie a questo accordo mette a disposizione il Digital Enterprise Experience Center (DEX) di Piacenza per la formazione digitale delle imprese”, ha commentato Maurizio Marchesini Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e Medie Imprese.

    100 Giornate Evolution 2023 Confindustria Digital Twin digitalizzazione delle imprese Intelligenza artificiale metaverso industriale partnership Siemens Digital Industries Smart Factory
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.