• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Il futuro della connettività industriale

    Il futuro della connettività industriale

    By Redazione BitMAT10/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alberto Griffini, Business Developer presso CC-Link Partner Association, spiega come si prospetta il futuro della connettività industriale

    connettività industriale
    Foto di Okan Caliskan da Pixabay

    futuro della connettività industriale Nel contributo a domande e risposte che vi proponiamo qui di seguito, Alberto Griffini (nella foto qui accanto), Business Developer presso CC-Link Partner Association, mostra come si prospetta il futuro della connettività industriale e come intraprendere questa transizione.
    Buona lettura.

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente per il futuro della connettività industriale?

    Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione e fabbriche in tutto il mondo. Per rispondere a questa esigenza, alla base delle industrie connesse del futuro è importante utilizzare un’infrastruttura di rete adeguata, in grado di gestire il considerevole volume di dati generati senza ritardi. Ciò porta alla necessità di utilizzare una tecnologia che permetta la convergenza.

    Il prerequisito per la gestione di più tipologie di traffico dati su un’unica rete convergente è il determinismo. Il Time-Sensitive Networking (TSN) è la tecnologia in grado di offrire questo. Il TSN è un ampliamento dell’Ethernet industriale standard progettato per offrire comunicazioni altamente deterministiche attraverso la combinazione di sincronizzazione temporale, time sharing e scheduling del traffico dati.

    In questo modo è possibile trasferire dati differenti utilizzando un’unica rete e trasmettendo prima i messaggi critici dal punto di vista temporale. Invece, i pacchetti di dati con bassa priorità vengono inviati nel momento in cui vi è disponibile la larghezza di banda necessaria. Ciò significa anche che le tecnologie di rete con capacità TSN e larghezza di banda aumentata per gestire grandi volumi di traffico sono le più adatte per realizzare applicazioni di tipo Industria 4.0. La rete Ethernet industriale gigabit aperta CC-Link IE TSN è un esempio di tale tecnologia.

    2 – Su quali temi e aspetti stanno lavorando i vostri tavoli tecnici?

    CLPA è impegnata attivamente in una serie di gruppi di lavoro volti a sviluppare le comunicazioni industriali per guidare la trasformazione digitale di aziende in tutto il mondo e migliorare la loro competitività. Più precisamente, i team intersettoriali dell’organizzazione stanno lavorando all’integrazione delle soluzioni wireless, sempre più importanti all’interno delle reti industriali, e sviluppando standard chiave per supportare la cybersecurity in architetture sempre più ampie e convergenti.

    CLPA è inoltre concretamente impegnata con altri leader del settore nell’ambito della TSN Industrial Automation Conformance Collaboration (TIACC), un’iniziativa a livello industriale volta a sviluppare soluzioni per la conformità TSN. Affinché ciò accada, le organizzazioni stanno lavorando insieme per sviluppare e concordare un unico piano di test di conformità comune per certificare i prodotti compatibili con TSN provenienti da vari fornitori, in linea con il profilo TSN IEC/IEEE 60802 per l’automazione industriale, favorendola standardizzazione, l’interoperabilità e l’interconnettività.

    3 – Come vi ponete rispetto all’avvento del 5G?

    La connettività 5G sta diventando una soluzione sempre più interessante per supportare l’Industrial Internet of Things (IIoT), specialmente per quanto riguarda le operazioni in remoto e il controllo di apparecchiature mobili, come i veicoli a guida automatizzata (automated guided vehicles, AGV). Questa tecnologia può offrire un’ampia larghezza di banda, ma la sua applicazione in ambito industriale potrebbe non essere in grado di soddisfare i requisiti di affidabilità richiesti da alcuni setup.

    CLPA è costantemente alla ricerca di soluzioni per capire come supportare gli utenti finali con tecnologie all’avanguardia. Per aiutare le aziende a sfruttare il 5G senza problemi, l’organizzazione ha pubblicato recentemente delle linee guida fondamentali che spiegano come utilizzare questa soluzione wireless negli ambienti industriali.

    4 – Quale standard realisticamente si affermerà per supportare il paradigma della fabbrica digitale?

    Le fabbriche digitali saranno caratterizzate da digital twin di macchine fisiche, linee di produzione e interi stabilimenti, i quali apriranno le porte a metaversi industriali completi e immersivi. Le architetture di rete convergenti sono alla base di tali strutture e richiedono ampia larghezza di banda e funzioni di time sharing e schedulazione del traffico altamente sincronizzate, come quelle offerte dallo standard TSN.

    Pertanto, nel futuro della connettività industriale, il ruolo dello standard TSN continuerà a crescere, affermando questa tecnologia come un must per le applicazioni di produzione cosiddette smart. CC-Link IE TSN, la prima rete Ethernet industriale aperta che combina larghezza di banda gigabit e TSN, viene utilizzata da un numero sempre maggiore di produttori per permettere la trasformazione digitale delle imprese e affermarsi come standard globale emergente.

     

     

     

    5g Alberto Griffini CLPA connettività industriale Ethernet industriale standard Industria 4.0 Time Sensitive Networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.