• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Danfoss migliora l’implementazione PROFINET

    Danfoss migliora l’implementazione PROFINET

    By Redazione BitMAT15/02/2023Updated:15/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con PROFINET S2 e MRP Danfoss Drives aumenta la disponibilità del sistema che continua a funzionare nonostante la perdita di un controllore.

    Danfoss

    Da sempre Danfoss Drives, la prima azienda ad aver introdotto sul mercato produzione in serie di inverter, è attenta ad ogni novità in ambito tecnologico. In particolare, quando le novità assumono anche carattere di necessità e introducono un beneficio tangibile per il mondo dell’automazione in generale.

    Un importante miglioramento nella implementazione PROFINET nei drives VLT Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione PROFINET di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente.

    Danfoss garantisce la continuità del sistema

    Una delle due connessioni è considerata come primaria, l’altra come backup. Se dovesse fallire lo scambio dati con la prima connessione, viene attivata automaticamente quella di backup. In questa condizione il secondo PLC diventa il nuovo gestore dello scambio dati con i nodi. Il vantaggio di questa soluzione è la possibilità di non bloccare la comunicazione in caso di un guasto del primo controller.

    Il sistema può quindi continuare a funzionare nonostante la perdita di un controllore, evitando costosi fermi impianto.

    Questo tipo di supporto PLC ridondante è utile per migliorare il prezioso tempo di attività di infrastrutture critiche come:

    • Servizi di approvvigionamento idrico e trattamento acqua: l’elevata disponibilità nei processi di acqua potabile è fondamentale. Per gli impianti di trattamento delle acque reflue, un guasto del sistema di controllo può comportare il rilascio di acqua non trattata all’utenza, con sanzioni significative.
    • Industria chimica e farmaceutica: la perdita del sistema di controllo può avere conseguenze importanti. Se non vengono garantiti continuativamente i dati dalla produzione, i farmaci devono essere eliminati, secondo i requisiti della FDA. In questo settore, un PLC ridondante garantisce raccolte continue di dati di produzione, soddisfacendo i requisiti FDA.
    • Movimentazione materiali e bagagli: i sistemi di movimentazione dei bagagli pongono massime esigenze in termini di risposta rapida e disponibilità elevata. I bagagli devono essere trasferiti da un aereo all’altro in tempi molto brevi. Un semplice guasto, come la perdita di alimentazione del controller, si tradurrà in un’enorme quantità di bagagli in ritardo con gravi conseguenze in termini di costi.

    I magazzini e i sistemi di smistamento dei pacchi hanno gli stessi requisiti, le merci in ritardo costano all’operatore una significativa perdita di denaro.

    • Produzione di energia elettrica: la perdita di controllo dei bruciatori provoca l’arresto controllato del sistema, provocando perdite in tempo e denaro.
    • Marine: perdite del propulsore e dei sistemi ausiliari possono causare conseguenze importanti.

    I vantaggi della nuova implementazione

    • Il controllo dell’inverter non viene mai perso, anche in caso di interruzione della comunicazione con il controller primario.
    • PROFINET S2 è progettato per reagire in modo deterministico in caso di guasto del controllo, il che lo rende adatto all’automazione di processo.
    • Indicazione con testo in chiaro, per informare l’utente quando è attiva una sola connessione.
    Automazione PROFINET supporto PLC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.