• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Electricity Release scadenza prorogata al 28 febbraio

    Electricity Release scadenza prorogata al 28 febbraio

    By Massimiliano Cassinelli10/02/2023Updated:15/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per le imprese italiane scade il 10 febbraio il termine per sottoscrivere il contratto di cessione, una misura volta a ridurre il costo dell’energia, prevista dall’“Electricity Release”

    Per le imprese italiane scade stasera (venerdì 10 febbraio alle 23.59) il termine per sottoscrivere il contratto di cessione, una misura volta a ridurre il costo dell’energia, prevista dall’Electricity Release, introdotta dal Governo Draghi e pubblicata lo scorso ottobre.
    Il provvedimento sulle assegnazioni di energia rinnovabile a prezzi calmierati, rappresenta per l’industria un importante strumento per l’anno 2022 e prevede un costo di cessione di € 210 Mwh, stabilito però nel momento in cui il prezzo di mercato oscillava tra i 350 e 400 Euro.
    “Una situazione che – come sottolinea una nota di Confindustria – vede oggi lo scenario è profondamente cambiato e il mercato ha già registrato un forte ribasso. Il provvedimento, inoltre, prevede anche la possibilità di ridurre il prezzo di cessione a € 180 a Mwh, non appena sia entrato in vigore il meccanismo di CAP al prezzo delle rinnovabili previsto dal Regolamento europeo n. 1854 del 2022″.
    Confindustria auspica quindi che “il Governo intervenga con urgenza per modificare il prezzo di riferimento, rendendo la misura coerente con gli impegni previsti dal provvedimento e in linea con i prezzi previsti dai Regolamenti europei”.

    Cosa prevede Electricity Release 

    E’ la prima volta che il Governo emana misure di Energy Release, simili meccanismi sono già stati attivati in passato nel settore del gas, appunto cosiddette Gas release.

    Ricordiamo dunque che lo strumento della Energy Release prevede la cessione con contratti finanziari triennali di elettricità da fonte rinnovabile in disponibilità del GSE (Gestore Servizi Energetici), a prezzi calmierati.

    I beneficiari di tali contratti sono i clienti prioritari appartenenti alle seguenti categorie:

    • Industriali (secondo categorizzazione ISTAT)
    • PMI (secondo definizione UE)
    • elettro-energivori (qualificate presso la CSEA, Cassa Servizi Energetici ed Ambientali in accordo al DM 21 dicembre 2017).

    I clienti prioritari possono partecipare al meccanismo anche in forma aggregata.

    I vantaggi per le aziende

    Il prezzo calmierato è al momento fissato a 210 €/MWh ma potrà essere rivisto anche alla luce delle decisioni a livello Unione Europea (eventuale futuro tetto al prezzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili) o particolari andamenti del mercato.

    A disposizione ci sono circa 18 TWh da rinnovabili (valore da confermare), da assegnare agli utenti con la mediazione del GSE e tramite contratti triennali (fino a dicembre 2025) e un meccanismo di cessione per differenza a due vie (CFD), con dei vincoli in tema di volumi minimo contrattualizzabili, pari a 1 GWh/anno, nonché di volumi massimi pari al 30% del consumo medio degli ultimi tre anni.

    L’assegnazione dei volumi avverrà mediante l’applicazione di un meccanismo pro-quota ponderato tra i clienti finali prioritari; in caso di volumi ancora residui, questi andranno a favore dei clienti finali non prioritari.

    Il D.M. Electricity Release prevede che GSE pubblichi il contratto standard che conterrà formule per una certa flessibilità durante la durata del contratto, quali:

    Per tale ragione, il 17 novembre 2022, il GSE ha approvato:
    a) le Disposizioni tecniche di funzionamento (DTF);
    b) il modello di Richiesta di accreditamento ai fini della partecipazione alla procedura di assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE ai sensi del D.M. 16/09/2022 e del D.P.R. n. 445/2000);
    c) lo schema contrattuale di cessione dell’energia.
    Per poter accedere al beneficio è necessario:
    1. accreditarsi sul Portale ER – Energy Release del GSE
    2. presentare l’offerta di acquisto attraverso la sede di negoziazione del GME, allegando idonee garanzie a conferma della volontà di partecipare alla procedura di cui al presente articolo nel limite massimo dell’1% dell’offerta medesima.
    Come definito dall’Avviso, le Richieste di accreditamento, redatte in conformità alle istruzioni delle Disposizioni tecniche di funzionamento, dovranno essere presentate, pena l’irricevibilità, esclusivamente tramite la Piattaforma informatica (anche Portale) predisposta dal GSE, accessibile attraverso l’Area Clienti del GSE.

    Ultim’ora: scadenza posticipata al 28 febbraio

    In merito alla prima procedura dell’attuazione dell’Electricity release, al fine di tutelare i clienti finali prioritari dalla sottoscrizione di contratti a prezzi superiori a quelli di mercato, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto, attraverso un atto di indirizzo, ha chiesto al GSE di dare garanzia ai sottoscrittori di poter ridurre sino all’azzeramento la quantità di energia assegnata. Nell’atto di indirizzo si richiede inoltre di accantonare, per le imprese partecipanti alla prima procedura che non sono giunte alla sottoscrizione del contratto, gli oneri di partecipazione in vista del successivo avviso. In merito a tale procedura il GSE ha prorogato i termini di sottoscrizione dei contratti al 28 febbraio 2023.
    agevolazioni Confindustria Electricity Release energia rinnovabili
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.