• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Produzione additiva: il 2023 secondo 3D Systems

    Produzione additiva: il 2023 secondo 3D Systems

    By Redazione BitMAT06/01/2023Updated:09/01/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I trend della produzione additiva del 2023 saranno tre e vengono illustrati nello specifico dagli specialisti di 3D Systems.

    Produzione additiva

    Le organizzazioni hanno continuato a integrare la produzione additiva (PA) nelle loro attività di produzione per mitigare i rischi della catena di fornitura, migliorare la flessibilità di progettazione dei prodotti e ridurre i costi di produzione. Guardando al nuovo anno, si assisterà a uno slancio significativo nell’uso della PA per aumentare la velocità dell’innovazione.

    Il ruolo della produzione additiva nel mondo della produzione è infatti cambiato: la maggior parte delle parti PA sono ora componenti di produzione piuttosto che prototipi. La PA ha dimostrato il proprio valore nel consentire il consolidamento delle parti e nella fornitura di parti definitive con geometrie altamente complesse in un’ampia gamma di applicazioni.

    Aumento delle soluzioni ad alte prestazioni, produzione intelligente e sostenibilità: i trend per i mercati industriali

    In quasi tutti i mercati industriali la produzione additiva è sempre più adottata come tecnologia di produzione mainstream. Questo è stato ulteriormente accelerato dalla crisi della catena di approvvigionamento vissuta negli ultimi due anni. Le aziende si stanno rivolgendo alla PA per la flessibilità di progettazione, l’iterazione rapida, la riduzione del costo totale di proprietà, il miglioramento della produttività e la continuità della catena di approvvigionamento. Oltre ai driver della domanda di mercato, le soluzioni PA che comprendono stampanti 3D, software e materiali stanno aumentando la capacità di fornire componenti ad alte prestazioni, il che alimenta ulteriormente la decisione delle aziende di espandere gli investimenti.

    I mercati industriali, inoltre, sono stati caratterizzati da un enorme aumento del numero di produttori che stanno abbracciando la produzione additiva in metallo per la produzione di parti per uso finale, in particolare nei mercati aerospaziale ed energetico. Tutto ciò continuerà e sarà sostenuta dai materiali compositi che sono sempre più utilizzati per le applicazioni di produzione. Ciò sarà facilitato dall’evoluzione dei materiali e della tecnologia di stampa 3D.

    In questo contesto, secondo 3D Systems, azienda specializzata nella produzione di stampanti 3D, materiali stampabili, servizi professionali di parti personalizzabili e software di grafica 3D, saranno tre le tendenze maggiori:

    1. Un aumento delle soluzioni ad alte prestazioni, mirate a specifiche applicazioni. È necessario un numero crescente di materiali in grado di soddisfare esigenze personalizzate specifiche dell’applicazione in diversi settori, inclusi gli standard normativi e di qualità. Questi materiali devono fornire parti con l’aspetto, la sensazione, l’accuratezza, la precisione, le caratteristiche meccaniche, la qualità e le prestazioni dei componenti di uso finale. I clienti non necessitano più di soluzioni simili alla produzione. Hanno bisogno di soluzioni di produzione che possano sostituire i metodi di produzione tradizionali.
    2. La produzione intelligente continuerà a crescere e la domanda aumenterà per la produzione digitale basata sul cloud che è indipendente dall’hardware e tecnologicamente neutra. Le aziende sono alla ricerca di modi per integrare l’intero stabilimento in più siti con un thread digitale che fornisca il controllo completo e la tracciabilità di ogni azione nel flusso di lavoro di produzione, dall’ordine alla consegna.
    3. Molti clienti continueranno a promuovere livelli più elevati di sostenibilità nell’intero ecosistema, compresa la produzione additiva. Sebbene la produzione additiva sia intrinsecamente meno dispendiosa dei processi sottrattivi, sarà necessario affrontare e fornire strategie finalizzate alla riciclabilità dei materiali avanzati, all’avvicinamento della produzione al cliente (riducendo i trasporti), all’energia utilizzata rispetto ai metodi tradizionali, alla produzione su richiesta e ad altre efficienze che porteranno a un futuro sostenibile.

    Il ruolo della produzione additiva per la produzione di massa

    Per quanto riguarda i beni industriali e di consumo, di solito le parti PA sono prodotte per applicazioni a volume ridotto. Nel 2023 i progettisti beneficeranno sempre più dei vantaggi offerti dalla PA per applicazioni realizzate in volumi molto più elevati rispetto alle tecnologie additive.

    Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie stampanti 3D progettate per una produzione di massa ad alta velocità di componenti personalizzati. In combinazione con queste macchine altamente produttive, sono necessari materiali in grado di soddisfare i rigorosi requisiti dei componenti prodotti in massa.

    Nel nuovo anno, macchine e fornitori di materiali continueranno a concentrarsi su soluzioni di massima produttività in grado di fornire materiali con proprietà eccellenti nel lungo periodo. Inoltre, ci saranno nuove soluzioni di produzione additiva progettate specificamente per la produzione di massa, grazie alle quali i produttori potranno affidarsi alla tecnologia per accelerare i loro flussi di lavoro in modi che finora non erano possibili. Questo sarà ulteriormente reso possibile da soluzioni software end-to-end capaci di combinare una varietà di tecnologie di stampa e finitura non solo per migliorare la produttività, ma anche per mantenere la tracciabilità richiesta da ambienti altamente regolamentati.

    Il 2023 confermerà quindi il passaggio dalla produzione additiva utilizzata principalmente per la produzione di piccoli volumi a una tecnologia che dimostra costantemente di essere pronta per essere adottata per applicazioni ad alto volume e su larga scala. Questo sta diventando una realtà non solo nel settore sanitario, ma anche nei mercati dei beni di consumo, come per i giocattoli, ma anche per applicazioni industriali come quella dei connettori elettrici.

    3D Systems Additive Manufacturing stampa 3D trend 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.