• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»NTSG Italia: monitoraggio infrastrutture più sicuro con la fibra ottica

    NTSG Italia: monitoraggio infrastrutture più sicuro con la fibra ottica

    By Redazione BitMAT03/01/2023Updated:03/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni di NTSG Italia rispondono alle richieste del decreto ministeriale n. 204 del 1 luglio 2022 che preferisce tecnologie a fibra ottica per ragioni di durabilità e insensibilità ai disturbi elettromagnetici.

    NTSG Italia

    NTSG Italia ha chiuso il 2022 confermando la tendenza degli enti preposti a privilegiare le tecnologie a fibra ottica per il monitoraggio costante e capillare di infrastrutture chiave per la competitività e sicurezza del sistema Italia.

    NTSG Italia“Le soluzioni in fibra ottica sviluppate dal nostro gruppo soddisfano i requisiti e le caratteristiche prestazionali richieste dalla normativa”, sottolinea l’imprenditore Paolo Persi del Marmo, amministratore delegato di NTSG Italia, “per troppo tempo monitoraggio e manutenzione sono stati messi in secondo piano e ora che le infrastrutture invecchiano si moltiplicano i casi di interventi in emergenza con rischi e costi insostenibili. Il decreto ministeriale 204 rappresenta una svolta decisa e proficua per l’evoluzione dell’approccio al monitoraggio e auspichiamo una progressiva adozione delle stesse indicazioni da parte di altri Paesi UE”.

    I brevetti “OF System” e “OF Pipe” consistono in nuove soluzioni tecnologiche, uniche e altamente sofisticate, per misurare le condizioni di stress e altri parametri fisico-chimici, meccanici e idraulici, di strutture appartenenti a diversi campi dell’ingegneria.

    Il sistema proposto da NTSG Italia anzitutto aumenta la sicurezza e riduce gli sprechi grazie a un monitoraggio 24/7; inoltre esso stesso è più efficiente di altri sistemi perché è passivo e ha ridotti costi di manutenzione.

    “Nel 2022 abbiamo incrementato l’investimento nella Ricerca e Sviluppo siglando partnership importanti per rendere le nostre soluzioni più ricche e complete, e integrarle con altre tecnologie utili al monitoraggio. Abbiamo anche avviato un massiccio piano di assunzioni per rafforzarci in Italia e all’estero ed essere pronti per un 2023 che si annuncia molto intenso”, prosegue Paolo Persi del Marmo. “Oggi tra dipendenti e collaboratori siamo oltre trenta. Prevediamo di raddoppiare il personale nel 2023 e cerchiamo ingegneri, esperti di software, architetti. Negli ultimi quattro anni ci siamo aggiudicati 37 appalti e abbiamo oltre 100 offerte in corso. Nel 2023 puntiamo a crescere in Francia, Inghilterra, Olanda, Balcani, Austria e Spagna oltre che negli Emirati Arabi dove abbiamo tre differenti collaborazioni”.

    Brevetto “OF System”

    Definisce come misurare le deformazioni 3D & 2D di una struttura, utilizzando la tecnologia delle fibre ottiche sensing. Il brevetto si traduce in un metodo di progettazione ed in un software proprietario che calcola in tempo reale le deformazioni della struttura partendo dall’analisi tensionale del manufatto.

    Brevetto “OF Pipe”

    Definisce come identificare la presenza, posizione e stimare la dimensione di una perdita oltre a parametri come: temperatura, velocità del fluido, portata (per condotte in pressione), utilizzando la tecnologia delle fibre ottiche sensing. Il brevetto si traduce in un metodo di applicazione della fibra ottica all’interno della condotta ed in un software proprietario che determina in tempo reale il comportamento del fluido in condotta.

    Cosa misura la tecnologia delle fibre ottiche Sensing di NTSG Italia

    Misure dirette di strain meccanico e termico e misura indiretta di:

    • Carico
    • Pressione
    • Deformazione
    • Vibrazione
    • Torsione
    • Inclinazione
    • Corrosione
    • Spostamento
    • livelli di corrente elettrica
    • flusso

    attraverso strumenti in fibra ottica come accelerometri, inclinometri, pressurimetri, pali inclinometrici, pali deformometri, celle di carico, altri strumenti.

    decreto ministeriale 204 Fibra ottica infrastrutture monitoraggio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.