• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Luna Rossa Prada Pirelli si affida a Siemens Xcelerator

    Luna Rossa Prada Pirelli si affida a Siemens Xcelerator

    By Redazione BitMAT14/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il team di Luna Rossa Prada Pirelli utilizza Siemens Xcelerator per la progettazione e ottimizzazione del proprio yacht per l’America’s Cup

    Luna Rossa Prada Pirelli

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato che il team dell’America’s Cup di Luna Rossa Prada Pirelli sta utilizzando il portfolio di software e servizi Siemens Xcelerator per la progettazione, per la simulazione e per l’ottimizzazione del proprio yacht da competizione che parteciperà alla prossima sfida in programma, quella della 37a America’s Cup.

    Come affermato da Matteo Ledri, responsabile per la CFD all’interno del team Luna Rossa Prada Pirelli: «Il portfolio Siemens Xcelerator as a Service mette a disposizione di Luna Rossa Prada Pirelli una collezione di strumenti che consentono al team di progettare, di analizzare e di valutare ogni aspetto delle prestazioni idrauliche e fluidodinamiche della barca. Utilizzando il software di Siemens possiamo analizzare lo scafo, i foil, il timone e le vele, sotto forma di elementi del digital twin complessivo dell’imbarcazione, per studiare la risposta di ogni superficie alle possibili modifiche dei numerosi parametri di progetto, velocizzando significativamente il nostro lavoro».

    Lo scafo, i foil, il timone e le vele vengono infatti progettati ed analizzati in modo totalmente virtuale, utilizzando il software Simcenter STAR CCM+ per comprendere in quale modo le vele, lo scafo, nonché la complessa idrodinamica degli hydrofoil rispondano alle modifiche dei parametri di progetto. Il software Simcenter Amesim viene invece utilizzato per simulare l’intero impianto idraulico presente a bordo, al fine di ottimizzarne le prestazioni: un aspetto essenziale, visto che tutta la potenza necessaria per manovrare, tramite un sistema idraulico, le strutture veliche dell’imbarcazione viene generata da quattro persone, che agiscono mediante un sistema non più manuale, bensì a pedali.

    Luna Rossa Prada Pirelli, inoltre, sfrutta anche le funzionalità di Xcelerator Share, una piattaforma di collaborazione basata sul cloud che costituisce un elemento centrale dell’offerta Xcelerator as a Service di Siemens, con la finalità di migliorare la qualità della condivisione delle informazioni e di garantire la ripetibilità dei processi produttivi, nonché di gestire efficacemente l’aumentata complessità progettuale e la crescente quantità dei componenti presenti, che ogni anno vengono sottoposti a migliaia di modifiche ingegneristiche, sia durante la stagione agonistica che al di fuori di essa. In un ambiente estremamente competitivo quale quello dell’America’s Cup, delle capacità così avanzate di descrizione delle geometrie e di simulazione fluidodinamica CFD ad altissima fedeltà, applicate ad una classe estrema di yacht a vela da regata, consentono al team di soddisfare le proprie necessità progettuali nei tempi imposti dai calendari delle competizioni globali.

    Siemens Xcelerator as a Service presenta un elevato livello di automazione delle funzionalità, il che consente al team Luna Rossa Prada Pirelli di sfruttare appieno la potenza dei moderni cluster di elaborazione ad alte prestazioni, o HPC (High-Performance Computing), per eseguire migliaia di simulazioni al giorno, al fine di esplorare rapidamente le caratteristiche dei nuovi progetti in numerose differenti condizioni ambientali. Siemens, inoltre, fornisce al team anche un servizio di assistenza dedicato, per consentirgli di ricavare il massimo valore dall’investimento effettuato. L’accordo include anche le licenze d’uso del software NX di Siemens, concesse a Luna Rossa Prada Pirelli per permettergli di valutarne il potenziale, nell’ottica della sua futura acquisizione definitiva.

    Come concluso da Franco Megali, Vice President e CEO per Italia, Israele e Grecia di Siemens Digital Industries Software: «La selezione, da parte del team di Luna Rossa Prada Pirelli di Siemens Xcelerator as a Service è una ulteriore prova del fatto che numerose organizzazioni all’avanguardia stanno utilizzando il nostro toolset per dare vita alle proprie idee e per individuare nuove aree in cui introdurre reale innovazione. Sia che si tratti di persone impegnate a competere nelle più estreme gare velistiche del mondo, oppure a inviare nuovi veicoli ai confini dello spazio, o magari a costruire un futuro più sostenibile per tutti noi, i veri pionieri si affidano alle nostre soluzioni».

     

     

    Luna Rossa Prada Pirelli Siemens Digital Industries Software Siemens Xcelerator Siemens Xcelerator as a Service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025

    PTC lancia Codebeamer 3.0

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.