• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Agevolazioni economiche ed amministrative per le imprese in area ZES

    Agevolazioni economiche ed amministrative per le imprese in area ZES

    By Redazione BitMAT30/11/2022Updated:01/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La condicio sine qua non per accedere ai benefici di area Zes? Garantire la creazione di nuovi posti di lavoro, pena la decadenza del beneficio.

    Sono previste agevolazioni, sia economiche sia amministrative per le imprese all’interno delle ZES, sia di nuova attività che già operative, a condizione di garantire la creazione di nuovi posti di lavoro.

    Di due diversi tipi, quindi, gli incentivi messi a disposizione.

    Essi riguardano, difatti, sia agevolazioni economiche e fiscali sia semplificazioni amministrative, con un’unica autorizzazione.

     

    Ma entriamo più nel dettaglio

    Le agevolazioni economiche e fiscali comprendono la riduzione fino al 50% delle imposte sul reddito. In quale fascia temporale? Dal periodo d’imposta della nuova attività e fino ai sei periodi d’imposta successivi, se mantengono l’attività nelle ZES per almeno 10 anni conservando i posti di lavoro creati.

    Tali agevolazioni comprendono un credito di imposta nel limite massimo di 100 milioni di euro totali per l’acquisto di beni strumentali.

    E le semplificazioni amministrative? In cosa consisterebbero? Semplice: nella riduzione di ⅓ dei tempi procedurali e di evasione dell’istanza, in un regime di silenzio assenso.

    Una bella novità se si tiene conto delle consuete lungaggini amministrative.

    A ciò si aggiunge il vantaggio, come già accennato, di un’unica autorizzazione, rilasciata con un solo procedimento telematico presso lo Sportello Unico Digitale per le ZES.

    Qualche lettore però si starà chiedendo: – che cosa sono le ZES? L’ho sempre saputo ma… In cosa consistono effettivamente? La mia impresa ha una attività nelle ZES? …È presto detto.

     

    La valorizzazione di territori economicamente svantaggiati attraverso aree geografiche ben definite: le ZES

     Le ZES (Zone Economiche Speciali) sono aree geografiche ben definite, istituite per valorizzare territori economicamente svantaggiati. Costituiscono quindi uno strumento attrattivo agli occhi dei grandi investitori nazionali ed internazionali.

    In Italia, nello specifico, una ZES deve comprendere almeno un’area portuale e nella rete transeuropea dei trasporti (TEN – T) o un aeroportuale di rilievo per ridurre i tempi ed i costi di trasporto.

    Otto, a grandi linee, sono le ZES (Zone Economiche Speciali): 1) Abruzzo 2) Campania 3) Calabria 4) Ionica interregionale Puglia Basilicata 5) Adriatica interregionale Puglia Molise 6) Sicilia Orientale 7) Sicilia Occidentale 8) Sardegna.

     

    Tre vantaggi per le imprese che hanno una attività nelle ZES

     Le Zes – Zone Economiche Speciali – godono di speciali condizioni per gli investimenti, di una burocrazia semplificata e di una tassazione agevolata.

    Le imprese già operative – o da avviare all’interno di queste aree – possono richiedere incentivi o presentare pratiche.

     

    Lo Sportello Unico Digitale e ld Info Camere con CNS

    Ci si potrà rivolgere, per operare o per avviare attività all’interno delle ZES, allo sportello dedicato, lo Sportello Unico Digitale (SUD).

    Si dovranno però firmare tutti i documenti con Firma Digitale. Come? Si potrà utilizzare ID InfoCamere, la Firma Digitale garantita dalle Camere di Commercio d’Italia, dotata di CNS (Carta Nazionale dei Servizi) che certifica l’Identità del sottoscrittore.

    Sarà possibile richiedere ID InfoCamere online con SPID Livello 2 oppure prenotando un video -riconoscimento.

     

    Come presentare le pratiche al SUD ZES (sportello dedicato) con Firma Digitale: i diversi passaggi

     Ogni impresa potrà richiedere un qualsiasi adempimento, come ad esempio il Permesso di Costruire, presentando domanda ovviamente al SUD ZES: lo Sportello Unico Digitale per le Zone Economiche Speciali.

    • Bisognerà quindi collegarsi al sito web dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e selezionare la Zona Economica Speciale.
    • Alla voce “Commissario Straordinario del Governo” si dovrà selezionare il link della ZES di riferimento.
    • Dal sito web della ZES si dovrà selezionare la voce “Sportello Unico ZES” e poi il comune di interesse, in modo che si apra la pagina di benvenuto dello sportello comunale. Dopodiché si potrò richiedere autorizzazione unica ed accedere con la propria identità digitale. A tal punto si potrà compilare la richiesta di autorizzazione, firmandola digitalmente insieme al MDA (modello della pratica) riassuntivo di tutti i dati richiesti ed inseriti nelle sezioni precedenti e alla distinta di riepilogo.
    • Si dovranno inserire eventuali allegati richiesti, firmati digitalmente in formato P7M Cades e infine si potrà così inviare la richiesta di autorizzazione alla ZES che la inoltrerà alle amministrazioni competenti.

     

    Non è dunque il caso di farsi sfuggire le agevolazioni economiche ed amministrative per chi opera all’interno delle ZES! Una importante opportunità, questa, per riqualificare non soltanto determinati territori ma anche le imprese che intendono operarvi.

    Si potrà sviluppare così una modalità più vantaggiosa e semplificata di fare business, sia pure passando attraverso una certa digitalizzazione (basti pensare al SUD ZES, allo sportello Unico Digitale dedicato, all’ID Info Camere con CNS ottenibile con SPID Livello 2 oppure prenotando un video-riconoscimento). È evidente come, per i meno esperti, ancora più agevole e vantaggioso sarà l’avvalersi dell’ausilio e dell’esperienza di validi professionisti.

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per ulteriori dettagli o delucidazioni è possibile scrivere a studio.lavecchia@gmail.com

     

     

    agevolazioni Investimenti Mezzogiorno Zes
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.